Nato a San Paolo, in Brasile, membro della redazione portoghese e responsabile della rubrica culturale di swissinfo.ch. Basato a Zurigo, Simantob ha lavorato per la carta stampata e i media digitali, per coproduzioni internazionali di documentari, nelle arti visive (terza biennale di Bahia; Johann jacobs Museum/Zurigo), ed è stato professore ospite in narrativa transmediale presso l'Alta scuola di Lucerna (HSLU – Camera Arts, 2013-17)
Il Locarno Film Festival contrasta l’umore cupo del mondo con l’arte e la commedia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il più importante festival cinematografico svizzero invita a riflettere sull'attuale situazione nel mondo. Ma invece di sprofondare nella disperazione punta con audacia sulle commedie.
Marco Müller, l’uomo di Shanghai continua a seminare il futuro del cinema
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il già direttore del Festival del film di Locarno sta facendo crescere le nuove speranze del cinema cinese. Una generazione che potrebbe trasformare la Cina nella più grande industria cinematografica del mondo.
Le esordienti sono le grandi vincitrici del Festival del film di Locarno
Questo contenuto è stato pubblicato al
La maggior parte dei premi principali sono stati assegnati a giovani donne, la Lituania ha rubato la scena e il cinema svizzero ha stupito la critica.
Il futuro del Locarno film festival risiede nel fascino discreto della nuova presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Locarno film festival, il più prestigioso festival cinematografico della Svizzera, che inizia mercoledì, è sempre un paradiso per cinefili e cinefile. Dietro gli schermi, la sua presidente Maja Hoffmann sta riorientando la manifestazione avvicinandola alla sua rete di contatti artistici globali.
Un carnevale alpino: Svizzera protagonista di una superfiction alla Biennale di Venezia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'artista svizzero-brasiliano Guerreiro do Divino Amor rappresenta la Svizzera alla 60a edizione della Biennale d'Arte di Venezia.
I Super 8 dei marinai svizzeri in una mostra d’arte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Intitolata 'A ship will not come', propone una riflessione sui più pressanti interrogativi contemporanei legati al mare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vetrina privilegiata per le più recenti produzioni elvetiche, le Giornate cinematografiche aprono con il debutto di una nuova direttrice, Anita Hugi.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…