Temi principali: relazioni Svizzera-India, impatto delle multinazionali all'estero e orologeria. Abbreviazione: ac
Lo specialista dell'India a swissinfo.ch si occupa di un'ampia gamma di temi, dalle relazioni bilaterali a Bollywood. Sa una o due cose sull'orologeria svizzera ed ha un debole per la regione francofona della Confederazione.
WEF 2025: sfruttare la rivoluzione dell’IA per superare il protezionismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum Economico Mondiale di Davos, che si apre lunedì, cercherà di promuovere la collaborazione piuttosto che il protezionismo, promettendo una rivoluzione dell'intelligenza artificiale a vantaggio di tutti e tutte.
Cosa ci aspetta nel 2025: prospettive per l’economia svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Solide prospettive di crescita, una ricerca dell'efficienza nell'industria alimentare e un settore finanziario in ripresa dopo la crisi di Credit Suisse: ecco i principali sviluppi che attendono l'economia svizzera nel 2025.
Un drastico aumento dell’imposta di successione svizzera porterà a un esodo delle persone miliardarie?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La proposta di imporre un contributo di successione del 50% per le persone super-ricche sta creando disappunto tra quelle persone benestanti che sarebbero colpite dalla misura e che minacciano di emigrare se l’iniziativa sarà accolta.
L’etichetta alimentare Nutri-Score è scaduta in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dalla sua adozione, il sistema di etichettatura nutrizionale si trova nel mirino dei legislatori e della lobby del formaggio svizzero.
Oui, nein, forse: le lingue sono ancora una netta divisione nella democrazia svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due proposte per affrontare il problema degli elevati costi della sanità hanno ottenuto il sostegno della Svizzera francese e della Svizzera italiana, ma non hanno raggiunto la maggioranza a livello nazionale. È solo l'ultimo esempio di una divisione culturale e linguistica che dura da secoli. Tuttavia, stanno emergendo anche nuove tendenze.
I farmaci Ozempic e Wegovy possono aiutare contro l’aumento dell’obesità in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La percentuale di persone obese in Svizzera è più che raddoppiata negli ultimi due decenni. I farmaci possono aiutare ad arginare il fenomeno?
Produrre formaggio vegano in Svizzera, non proprio una passeggiata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pur utilizzando le solite tecniche collaudate nel tempo, per il caseificio vegano New Roots non è stato facile fare breccia sulla clientela e sulle colleghe e i colleghi del mestiere.
Multata di 350 franchi a Zurigo per un visto scaduto da un giorno
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'aeroporto di Zurigo-Kloten, una cittadina canadese in transito è stata multata per ingresso illegale in Svizzera. Il suo visto era scaduto solo un giorno prima.
Il tuo caffè preferito? Probabilmente da una macchina svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è tra i principali produttori di macchine da caffè: è dunque probabile che la vostra bevanda calda preferita, nella cucina di casa come da Starbucks, sia almeno un po' swiss made.
Come i social media inducono i vostri figli a mangiare cibo spazzatura
Questo contenuto è stato pubblicato al
I bambini sono esposti a pubblicità online di cibo spazzatura già all’età di quattro anni. I risultati di un progetto pilota.
Il marchio svizzero di calzature sportive On sta diventando troppo avido?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda svizzera, che vanta tra i suoi investitori Roger Federer, è accusata di realizzare profitti troppo elevati a scapito della manodopera vietnamita.
La Svizzera può davvero ospitare dei Giochi olimpici invernali “sostenibili”?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sostenibilità è uno dei pilastri principali della proposta di candidatura svizzera per ospitare i Giochi invernali del 2030.
La medicina alternativa non è più il parente povero del sistema sanitario svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
La crescente domanda ha portato a una maggiore regolamentazione delle medicine complementari, nel tentativo di eliminare le mele marce.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…