Navigation

Pedofilia, scusa alle vittime da un'intera nazione

Il primo ministro conservatore australiano Scott Morrison e il leader dell'opposizione laburista Bill Shorten hanno presentato lunedì nel parlamento di Canberra le scuse della nazione alle vittime e ai sopravvissuti di abusi di pedofilia.

Questo contenuto è stato pubblicato il 22 ottobre 2018 - 12:25
tvsvizzera.kit/fra con RSI
Contenuto esterno


Abusi commessi nelle istituzioni: dalle Chiese agli enti di beneficenza, dalle scuole alle organizzazioni comunitarie, agli scout e ai club sportivi.

I due leader hanno parlato a 840 persone raccolte nella sala grande del parlamento, e a decine di migliaia di persone raccolte davanti ai maxischermi, sul prato fuori dell'edificio e in tutto il Paese, in stadi locali e centri comunitari.

Scuse nazionali

Le scuse nazionali, che coincidono con la settimana nazionale dei bambini, sono fra le 122 raccomandazioni della Commissione nazionale d'inchiesta sulla risposta delle istituzioni alle vittime di pedofilia. Istituita nel 2013 dal governo laburista di Julia Gillard, la commissione ha tenuto 60 udienze pubbliche e 8000 sedute private in tutto il Paese e ha identificato più di 4000 istituzioni in cui si sono commessi abusi negli ultimi decenni. Nel rapporto finale ha stimato a circa 60 mila i minori vittime di abusi nell'arco di 60 anni.

"Oggi, come nazione, riconosciamo la nostra incapacità di ascoltare, di credere e di garantire giustizia", ha detto il primo ministro Scott Morrison, esprimendo scuse alle vittime e a tutti i loro cari. Ha dato riconoscimento alle "voci messe a tacere, alle invocazioni inascoltate di anime torturate, sconcertate dall'indifferenza di fronte all'inconcepibile violazione della loro innocenza". "Io dico semplicemente: noi vi crediamo. Il vostro paese vi crede", ha concluso.

Il leader laburista Bill Shorten dal canto suo ha riconosciuto che l'Australia "è arrivata troppo tardi" a chiedere scusa, aggiungendo che vi sono stati troppi torti "che non possono essere sanati". "Ma oggi l'Australia chiede scusa. L'Australia dice che vi crede. E negli anni a venire le persone sapranno, saranno inorridite dalle vostre sofferenze, saranno scioccate dalle crudeltà che avete subito".



Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.