La televisione svizzera per l’Italia

Aumentano i suicidi assistiti in Svizzera

flacone di pentobarbital accantoa bicchiere d acqua
Cresce il numero di persone che sceglie di mettere fine alle proprie sofferenze tramite il suicidio assistito. Keystone / Alessandro Della Bella

Nel 2022 il numero di persone che l’associazione elvetica Exit ha accompagnato alla morte  è aumentato del 15%. 

Nel 2022, 1’627 persone hanno fatto ricorso al suicidio assistito tramite Exit Svizzera, ossia 233 in più rispetto al 2021 (+15%). Exit Svizzera romanda ha totalizzato 502 interventi, mentre Exit Svizzera tedesca (che include anche il Ticino e i Grigioni) ne ha contati 1’125.  

Quest’ultimo ramo dell’associazione di accompagnamento al suicidio ha inoltre registrato 17’361 adesioni supplementari e, il 31 dicembre, contava 154’118 membri. E la tendenza al rialzo non si arresta, rileva Exit Svizzera tedesca in una nota diffusa venerdì: solo nel mese di gennaio di quest’anno altre 2’200 persone hanno richiesto la tessera dell’associazione. I dati completi per la Svizzera romanda verranno invece resi noti nel mese di aprile.  

Le ragioni di questo sempre maggiore bisogno di ricorrere al suicidio assistito sono da ricercare nell’invecchiamento della società (secondo Exit l’età media di chi ha ricorso ai suoi servizi è aumentata di 1,4 anni rispetto al 2021 ed è ora di 79,6 anni), che ha come conseguenze malattie o disabilità che incidono gravemente sulla qualità della vita. 

Come negli anni passati, le donne hanno costituito circa il 60% dei casi. La maggior parte delle persone che hanno fatto ricorso al suicidio assistito soffriva di cancro in fase terminale: 413 malate e malati, pari al 37% del totale. L’associazione ha accompagnato alla morte anche 320 persone molto anziane con infermità multiple e diverse persone con disturbi che causano dolore cronico. 

La maggior parte delle persone gravemente malate può far venire Exit al proprio domicilio e nel 2022 il 76% dei suicidi assistiti di cui si è occupata l’associazione  si sono svolti tra le mura di casa. Quasi uno su cinque (il 18,6%) è avvenuto in una casa per anziani o in una struttura socio-sanitaria.  

Nel complesso, il ricordo al suicidio assistito rimane una rarità in Svizzera: ad oggi rappresentano poco più dell’1,5% dei decessi. 

Va notato che questi dati riguardano unicamente l’associazione con scopo non lucrativo Exit e non prende in considerazione altre organizzazioni simili, come per esempio Dignitas, Ex International, Lifecircle o ancora Pegasos Swiss Association. 

Exit cerca accompagnatori e accompagnatrici al suicidio 

Exit è la più nota associazione di accompagnamento alla morte e pochi giorni fa ha fatto parlare di sé, quando sulla stampa ticinese è apparso un annuncio a dir poco inconsueto: “Per il Ticino cerchiamo accompagnatori/accompagnatrici per il suicidio assistito”. Una rarità, ha spiegato l’associazione, che dice essere solita reclutare accompagnatrici e accompagnatori fra i propri membri. Con i numeri di suicidi in crescita, però, è stato necessario pubblicare l’annuncio. 

Dibattito acceso 

Il suicidio assistito è da sempre tema di accese discussioni: oltre alla divisione tra favorevoli e contrari, c’è anche il dibattito su cittadine e cittadini stranieri che arrivano in Svizzera per mettere fine ai propri giorni e alle proprie sofferenze in maniera legale. È per esempio il caso di Yoshi, il cui percorso dal Giappone alla Confederazione è stato seguito dai colleghi di Swissinfo, di Adelina di Spinea (aiutata da Marco Cappato dell’associazione Luca Coscioni) o ancora di Dj Fabo, che dall’Italia sono venuti in Svizzera per farla finita. Persone che però non sono state aiutate da Exit, che prende a carico unicamente dossier di persone che vivono in Svizzera o che sono in possesso di un passaporto rossocrociato.  

Nel corso degli anni sempre più Paesi hanno deciso di autorizzare il suicidio assistito, ma le pratiche sono spesso lunghe e complesse e non è raro che le persone che vogliono ricorrervi decidano di abbandonare l’idea, di spostarsi fino in Svizzera per morire o ancora che muoiano a causa delle conseguenze della malattia che le affligge.  

Attualità

centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
il Tribunale distrettuale di Bremgarten

Altri sviluppi

Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).

Di più Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
la fan zone a berna

Altri sviluppi

Inizia la festa degli europei femminili

Questo contenuto è stato pubblicato al In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.

Di più Inizia la festa degli europei femminili
gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR