La televisione svizzera per l’Italia

Il Nobel della fisica a due svizzeri

Didier Queloz e Michel Mayor
Dopo 24 anni dalla scoperta del primo esopianeta, Didier Queloz (a sinistra) e Michel Mayor premiati con il Nobel della fisica. Keystone / Laurent Gillieron

Michel Mayor e Didier Queloz sono stati premiati per i loro lavori in astronomia e in particolare la scoperta dei primi pianeti esterni al sistema solare. Ricompensato anche il ricercatore canadese James Peebles.

Grazie alle loro scoperte, Mayor, Queloz e Peebles hanno “trasformato le nostre idee sul cosmo”, sottolinea l’Accademia svedese delle scienze.

Nel 1995, i due astrofisici svizzeri sono stati i primi a scoprire un esopianeta, ovvero un pianeta che non appartiene al sistema solare e orbita attorno a una stella diversa dal sole. Il 51 Pegasi b, in orbita attorno alla stella 51 Pegasi, nella costellazione di Pegaso, è stato il primo di una lunga serie di esopianeti scoperti da due scienziati elvetici.

Oggi se ne contano più di 4’000, ‘trovati’ grazie ai telescopi terrestri e soprattutto spaziali, come Hubble, Kepler e Tess. Molti di questi pianeti sono dei giganti gassosi, come 51 Pegasi B, ma se ne stanno scoprendo sempre di più di rocciosi simili alla Terra.

Contenuto esterno

Nato nel 1942, Michel Mayor è oggi professore onorario all’Università di Ginevra, mentre Didier Queloz (classe 1966) è professore all’Osservatorio dello stesso ateneo e all’Università di Cambridge.

Gli astronomi svizzeri hanno anche contribuito allo sviluppo degli strumenti per reperire i corpi celesti, in particolare lo spettrografo HARPS.

In un comunicatoCollegamento esterno diffuso dall’Università di Ginevra, Michel Mayor rammenta che nel 1995 “nessuno sapeva con esattezza se gli esopianeti esistessero o meno. Astronomi prestigiosi li cercavano da anni… invano!”.

“È stata la scoperta più emozionante della nostra carriera ed è semplicemente straordinario che sia stata ricompensata con un Nobel”, afferma dal canto suo Didier Queloz.

In questo video, l’astronomo svizzero ripercorre la scoperta del primo esopianeta:

Qui il commento di Roberto TrottaCollegamento esterno, astrofisico svizzero che insegna all’Imperial College di Londra:

Contenuto esterno

L’enigma della materia oscura

Il terzo laureato, il canadese James Peebles, è invece stato ricompensato per i suoi lavori sull’evoluzione dell’universo all’epoca del Big Bang, che hanno permesso di avere un’immagine nuova, nella quale l’universo non era fatto soltanto di stelle, galassie e pianeti.

La materia visibile, anzi, lo occuperebbe solo per una minima parte, pari al 5%, e il restante 95% sarebbe costituita dalla materia oscura, fatta di particelle invisibili e finora mai viste, e dall’energia oscura, anche questa dalla natura misteriosa. 

Fare luce su questi aspetti è la grande scommessa della fisica contemporanea, sulla quale stanno indagando centinaia di ricercatori in tutto il mondo e grandi progetti, come quelli condotti dal più grande acceleratore del mondo, il Large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra.

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR