Approvate in Italia le nuove restrizioni contro il coronavirus
In Italia la situazione è migliore rispetto a molti altri Paesi europei, ma seppur lentamente si sta degradando in maniera costante, ha sottolineato Mario Draghi presentando le nuove misure.
Keystone / Fabio Frustaci
Il Consiglio dei ministri ha ratificato mercoledì il nuovo decreto che introduce il cosiddetto super Green Pass e l'obbligo di certificato per chi utilizza i mezzi di trasporto pubblici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar con agenzie
Giro di vite del Governo italiano per cercare di contenere la quarta ondata di Covid-19. Dal 6 dicembre, le persone non vaccinate – e quindi prive di super Green Pass – non potranno più andare al cinema, nei ristoranti, nei teatri, nelle discoteche o assistere ad eventi sportivi e questo anche nelle zone bianche.
La vaccinazione obbligatoria, già in vigore per il personale sanitario, viene estesa a tutto il personale scolastico, di polizia e dell’esercito dal 15 dicembre. Per quanto concerne appunto il personale sanitario, sarà invece obbligatoria la terza dose. Per soggiornare in albergo basterà avere il green pass di ‘base’, così come per recarsi sul posto di lavoro: lo si potrà ottenere quindi anche con un tampone molecolare o antigenico.
Il Governo di Mario Draghi ha anche deciso di rendere obbligatorio l’uso del pass sanitario o il documento che attesta di un risultato negativo del test sui trasporti pubblici.
Contenuto esterno
“La nostra è una delle situazioni migliori in Europa”, ha sottolineato Draghi. “Ma, seppur leggermente, si degrada in modo costante”.
A titolo di paragone, in Italia nelle ultime 24 ore sono stati registrati 12’448 nuovi casi positivi, mentre in Svizzera – dove proprio oggi il Governo ha deciso di non introdurre per ora nuove misure a livello nazionale – ne sono stati censiti più di 8’000, su una popolazione di poco più di 8 milioni di abitanti.
Come in Svizzera, però, la situazione varia molto da regione a regione. Nella provincia autonoma di Bolzano, ad esempio, negli ultimi sette giorni si sono quasi 450 nuovi casi ogni 100’000 abitanti. È un dato tre volte superiore alla soglia di allerta fissata a 150 e supera di gran lunga la media del Paese, attestatasi a 120 nell’ultima settimana.
Il reportage della Radiotelevisione svizzera dalla località del Trentino-Alto Adige.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Manifestazioni oggi in tutta Italia a seguito dell'entrata in vigore dell'obbligato del green pass per accedere al luogo di lavoro.
Covid pass d’obbligo al lavoro e in Italia si scende in piazza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giornata di manifestazioni in tutta Italia, dove da oggi è obbligatorio il green pass per i luoghi di lavoro sia nel pubblico che nel privato.
Partecipa alla discussione!