La televisione svizzera per l’Italia

Ancora poche le stazioni accessibili ai disabili

Solo una fermata su tre è accessibile alle e ai disabili.
© Keystone / Gaetan Bally

Ritardi nell’adeguamento delle stazioni e delle fermate di autobus e tram. Le associazioni delle persone portatrici di handicap esprimono sconcerto e chiedono un’accelerazione nei lavori per abbattere gli ostacoli alla loro mobilità.

Le compagnie di trasporto pubblico, secondo quanto prevede la legge, hanno tempo fino alla fine del 2023 per essere accessibili alle persone con disabilità ma a poche settimane dalla scadenza solo tre stazioni su cinque e un terzo delle fermate di autobus e tram sono state adeguate.

Le organizzazioni delle imprese di trasporto – l’Unione dei trasporti pubblici, l’Unione delle città svizzere e l’Associazione dei Comuni Svizzeri, nonché la Conferenza dei direttori cantonali dei trasporti pubblici – hanno riferito giovedì a Berna che nonostante alcuni progressi, le compagnie, i cantoni, le città e i comuni non sono pronti “a causa della complessità e della portata del compito”.

Per quanto riguarda autobus e tram, solo un terzo delle oltre 23’000 fermate in Svizzera sarà conforme entro la fine di dicembre. Verrà quindi data priorità alle fermate molto frequentate o vicine a ospedali o abitazioni, ad esempio.

Interventi complicati nelle città

A volte, è stato osservato, adattamenti sono possibili solo in determinate condizioni topografiche. Nelle città densamente edificate, la mancanza di spazio è un problema e inoltre bisogna tenere in considerazione la sicurezza del traffico, l’accessibilità dei pedoni e il coordinamento con altri progetti.

La modifica di un intero tratto di strada poi comporta procedure lunghe, soprattutto in caso di ricorsi o espropri.

Un po’ meglio va in ambito ferroviario, dove circa il 60% delle stazioni sarà privo di barriere architettoniche come previsto dalla legge federale per le pari opportunità dei disabili (LDis) del 2004.

Le stazioni più frequentate sono state adattate per prime e questo dovrebbe andare a beneficio di circa l’80% delle e dei passeggeri.

Misure alternative

Alla scadenza del termine legale verranno comunque proposte misure alternative o transitorie, sotto forma di assistenza al personale o di servizi di navetta (i costi di queste misure saranno sostenuti dai proprietari delle fermate, in genere Cantoni, Città e Comuni).

Inoltre, a partire dal 2024, l’orario online consentirà alle persone a mobilità ridotta di informarsi sull’accessibilità delle fermate e sulle alternative offerte (il Contact Center Handicap delle FFS fungerà da punto di contatto per i clienti di tutte le aziende di trasporto).

In ogni caso ora la maggior parte dei veicoli è conforme alla legge: sono state integrate rampe e ascensori, ottimizzati schermi e pannelli di visualizzazione e create strutture di consultazione audio, i cartelli degli orari sono stati abbassati alle fermate e le applicazioni sono state ottimizzate.

Per le persone disabili è un “affronto”

Per l’associazione di tutela delle persone con disabilità, Inclusion Handicap, è un “affronto” constatare che, dopo 20 anni, più di 500 stazioni e due terzi delle fermate di tram e autobus non sono ancora state adattate.

Molte aziende di trasporto pubblico, ha denunciato l’associazione, hanno semplicemente perso l’occasione, soprattutto nei primi dieci-quindici anni.

Le misure transitorie sono meglio di niente, ha insistito Inclusion Handicap, ma sono di qualità inferiore, rendono i viaggi più lunghi e complicati e non sostituiscono gli adattamenti conformi alla legge.

Per questo motivo è stato chiesto che tali provvedimenti alternativi vengano attuati solo in misura limitata e che i trasporti pubblici siano privi di barriere architettoniche al più tardi entro il 2030.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR