Navigation

La parete nord dell'Eiger conquistata 80 anni fa

Contenuto esterno


Questo contenuto è stato pubblicato il 24 luglio 2018
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 24.7.2018)

L'Eiger costituisce uno dei trofei più ambiti nel mondo dell'alpinismo e scalatori provenienti dai più disparati paesi amano cimentarsi lungo la maestosa parete nord della montagna bernese.

Solo 80 anni fa, esattamente il 24 luglio del 1938, dopo una lunga scia di fallimenti e morti, la cordata composta dai tedeschi Andreas Heckmair e Ludwig Vörg e dagli austriaci Fritz Kasparek e Heinrich Harrer riuscì, dopo varie peripezie, nell'impresa di conquistare la vetta a 3'967 metri salendo dalla parete nord. L'evento venne subito amplificato dalla propaganda nazista e i quattro furono ricevuti dal Führer.

Oggi l'alpinista elvetica Evelyn Binsack c'è già riuscita tre volte, la prima delle quali nel 1990, all'età di 22 anni. In un successivo tentativo ha raggiunto la cima in solitaria.

Ai nostri giorni il percorso lungo la ripida e difficile parete nord viene completato in poche ore ma fino agli anni '50 occorrevano diversi giorni per giungere in vetta. Resta il fatto che la scalata della parete nord mantiene immutato tutto il suo fascino.  

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.