Navigation

Lanciato in Svizzera l'orto verticale

Non si vuole solo costruire la fattoria del futuro, ma stabilire un concetto regionale, sostenibile e rispettoso dell'ambiente. migros

Si chiama 'Vertical Farm' (fattoria verticale), produce erbe aromatiche e insalate in modo decisamente insolito: al chiuso in un vecchio capannone industriale e soprattutto in verticale. Ora questo orto è pronto per la produzione.

Questo contenuto è stato pubblicato il 16 luglio 2020 - 09:27

In esclusiva per Migros Basilea, la start-up 'GrowcerLink esterno' produce in un capannone alimenti regionali in modo indipendente dalle condizioni atmosferiche, ecologico e a basso consumo d'acqua. I primi sei prodotti della 'Vertical Farm' sono disponibili da meno di un mese in una filiale di Migros a Basilea.

Orto verticale

Creare una superficie coltivata di oltre 1'500 metri quadrati su una superficie inferiore a 400. Questo è possibile grazie all'Agricoltura Verticale. Lo scorso autunno, la start-up e la cooperativa Migros Basilea hanno avviato una collaborazione con l'obiettivo di costruire la prima "Fattoria verticale robotica" della Svizzera su un sito industriale a Basilea.

La motivazione non è solo quella di costruire la fattoria del futuro, ma soprattutto di stabilire un concetto regionale, sostenibile e rispettoso dell'ambiente che rispondesse coraggiosamente alle sfide dei prossimi decenni.

Le piante vengono coltivate nell'azienda agricola dal seme al raccolto e al confezionamento. Luce, temperatura, umidità e sostanze nutritive sono misurati e adattati alle esigenze della rispettiva varietà. In armonia con la moderna tecnologia e con informazioni sempre aggiornate, i dipendenti dei coltivatori possono così rispondere alle esigenze di ogni singola pianta. 

Più ecologico

Secondo studi recenti, l'agricoltura verticale urbana utilizza il 90% in meno di acqua e non richiede praticamente nessun pesticida nocivo. Inoltre, lo scarso spazio può essere utilizzato in modo efficiente e la vicinanza agli agglomerati mantiene le vie di trasporto e quindi il conseguente impatto ambientale basso.

Questa forma di coltivazione innovativa soddisfa i criteri di maggiore regionalità, sostenibilità ed efficienza delle risorse. Chiunque sia interessato a conoscere meglio i prodotti, la coltivazione o i vantaggi dell'agricoltura verticale potrà presto farsi una propria opinione. Presto verranno infatti offerte visite guidate alla fattoria con tanto di degustazione.

Intanto guardate le immagini nel servizio del telegiornale.

Contenuto esterno


tvsvizzera.it/fra con RSI

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.