“Servono più regole per Google, YouTube, Facebook e Twitter”
Il Governo chiede più diritti per gli utilizzatori e le utilizzatrici delle piattaforme.
Keystone / A2824/_franz-peter Tschauner
Il Governo svizzero ritiene che la popolazione debba beneficiare di più diritti nei confronti delle grandi piattaforme di comunicazione come Google, Facebook, YouTube e Twitter e poter esigere trasparenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con keystone-ATS
Il Consiglio federale ha incaricato mercoledì il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) di elaborare un progetto di regolamentazione delle grandi siti come Google, Facebook, YouTube e Twitter affinché gli utilizzatori e le utilizzatrici in Svizzera possano beneficiare di maggiori diritti nei loro confronti, senza per questo intaccare la libertà di espressione.
Sempre più spesso la gente ricorre a queste piattaforme per informarsi e crearsi un’opinione, rileva l’Esecutivo in una nota, aggiungendo che influenzano quindi sempre più i dibattiti pubblici. Il Governo riconosce ugualmente che esse sono attualmente poco regolamentate e i criteri sulla base dei quali viene deciso chi vede quali contenuti non sono trasparenti. Oltretutto – prosegue il comunicato – l’utenza ha una posizione debole nei confronti di queste grandi compagnie. L’esempio più evidente è quello che capita quando una di queste piattaforme blocca un account o cancella i contenuti pubblicati. Al momento gli utenti non possono difendersi – o comunque non abbastanza – da tali misure.
Le norme che verranno elaborate dal DATEC dovrebbero essere applicate ai gestori (intermediari). Non è previsto che le autorità intervengano sui contenuti al di là di quanto possano fare nel mondo analogico. Le nuove disposizioni, dove serve, si dovranno basare sulla legge sui servizi digitali dell’Unione europea, sottolinea il Governo, che ha elencato alcuni punti che dovranno essere presenti nella nuova regolamentazione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Big Tech: è la fine del “Too Big to Care”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Unione europea ha raggiunto un accordo politico per lottare contro le derive di odio e fake news veicolate dalle reti sociali.
Le grandi piattaforme dovrebbero per esempio designare un punto di contatto e un rappresentante legale in Svizzera. Gli e le utenti a cui vengono cancellati i contenuti o il cui conto viene bloccato dovrebbero inoltre poter richiedere direttamente al sito di valutare il provvedimento adottato. Dovrebbe inoltre essere creata un’autorità di conciliazione svizzera indipendente, che andrebbe finanziata dalle piattaforme. Queste, a fini di trasparenza, dovrebbero contrassegnare le pubblicità come tali e, nel caso di pubblicità mirata a gruppi specifici, dovrebbero indicare i parametri utilizzati. In questo modo sarebbe possibile verificare chi riceve una determinata pubblicità e in base a quali criteri.
L’utenza dovrebbe infine poter notificare in modo semplice le incitazioni all’odio, le rappresentazioni di atti di cruda violenza o le minacce. Le piattaforme andrebbero incaricate di valutare le notifiche e informare gli utenti del risultato.
L’avamprogetto di questa nuova regolamentazione dovrebbe essere pronto tra un anno.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’Italia blocca chatGPT
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di OpenAI.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale UE conferma: Google ha imposto restrizioni illegali ai produttori di dispositivi mobili Android e agli operatori di reti mobili.
In Svizzera la sfera privata è sempre meno considerata
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sfera privata e la sicurezza delle cittadine e dei cittadini vengono considerate con sempre maggiore indifferenza in Svizzera secndo Mister Dati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo sli scandali, le falle nel sistema e le proteste che hanno attraversato il mondo, ieri Mark Zuckerberg ha presentato META. Cosa cambia?
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.