Un tribunale della Svizzera nord-orientale ha inflitto a un ex agricoltore una pena detentiva di otto mesi con la condizionale in uno dei casi di crudeltà sugli animali che hanno suscitato più scalpore nel Paese negli ultimi anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Nella sentenza di martedì, il tribunale distrettuale del Canton Turgovia ha ritenuto l’ex agricoltore colpevole solo di una parte degli abusi denunciati dal pubblico ministero. Non ha seguito la richiesta dell’accusa di una pena detentiva di oltre sei anni nei confronti del 54enne, la cui fattoria è stata chiusa nell’agosto 2017. La difesa aveva chiesto l’assoluzione, citando lacune procedurali.
L’ex fidanzata dell’agricoltore è dal canto suo stata condannata a una pena pecuniaria sospesa con la condizionale per infrazione alla legge sulla protezione degli animali. Dopo la chiusura della fattoria, si è recata prima della polizia in un alpeggio gestito dall’agricoltore per impossessarsi di due cavalli e affidarli a un contadino prima di venderli. Altri tre co-accusati sono stati assolti, compresi due macellai.
Secondo il tribunale, l’imputato è stato negligente nel trattamento del bestiame, compresi i cavalli. Molti altri capi d’imputazione sono però caduti.
Il tribunale ha riconosciuto all’uomo 6’000 franchi svizzeri per danni morali dovuti alla copertura mediatica “negativa” al momento della chiusura della fattoria nell’agosto 2017. Le autorità avevano deciso di chiuderla a causa delle cattive condizioni in cui erano detenuti gli animali.
Il caso era scoppiato il 3 agosto 2017, dopo che il quotidiano Blick aveva pubblicato le foto di animali lasciati morire di fame o maltrattati, scattate da una ex dipendente dell’allevatore. Quattro giorni più tardi, diversi attivisti per la protezione degli animali avevano assistito a debita distanza allo sgombero forzato della fattoria. Erano stati prelevati circa 250 animali tra cavalli, maiali, bovini, pecore, capre e lama. Novanta cavalli erano poi stati venduti all’asta, mentre gli animali in cattive condizioni di salute erano stati abbattuti.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Chiuso l’allevamento degli orrori, fermato il titolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi la polizia è intervenuta nella fattoria di Hefenhofen (TG) e ha apposto i sigilli allo stabilimento, confiscando le circa trecento bestie che vi si trovavano (tra cui 90 cavalli, 100 maiali e 50 bovini). L’uomo è stato fermato dagli agenti con l’accusa di maltrattamento di animali. Il caso era scoppiato alcuni giorni fa quando…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.