Ad essere toccati dal nuovo decreto sull’immigrazione non sono solo persone alla ricerca di una miglior vita negli Stati Uniti. Tra di esse anche professionisti con curriculum coi fiocchi. Come la ricercatrice del Politecnico federale di Losanna Samara Asgari.
Di nazionalità iraniana, Samara Asgari è stata fermata a Francoforte mentre si stava imbarcando per Boston ed è dovuta tornare in Svizzera.
Genetista specializzata in malattie infettive, la donna aveva vinto una borsa di studio per tre anni ad Harvard. Ma niente da fare. E così ha pubblicato la sua storia online, suscitando una valanga di reazioni.
(1)
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
E di reazioni il controverso provvedimento adottato dal neoeletto presidente americano continua a suscitarne in patria e ai quattro angoli del pianeta. Negli Stati Uniti, 16 giudici federali hanno definito il decreto anticostituzionale. L’Alto commissario del Consiglio per i diritti umani dell'ONU Zeid Ra'ad al Hussein l’ha dal canto suo definito illegale e meschino. Il presidente della commissione europea, Jean-Claude Juncker, ha dal canto suo affermato: "Questa è l'Unione europea e noi non discriminiamo sulla base della nazionalità, della razza o della religione".
Critiche che non sembrano scalfire più di quel tanto Donald Trump, che ha risposto parlando di "grandi giornate per la sicurezza nazionale". "Il presidente sta facendo quello che ha promesso", ha aggiunto aggiunge il portavoce Sean Spicer, "e farà tutto ciò che è in suo potere per fermare qualunque tipo di minaccia alla sicurezza del paese. Non sappiamo quando sarà il prossimo attacco, possiamo solo prevenire".
Ma qual è esattamente il valore degli ordini esecutivi firmati da Trump? La RSI lo ha chiesto Roberto Cordon, responsabile del dipartimento di relazioni internazionali della Franklin University, l’ateneo elvetico-americano di Lugano.
(2)
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
Horizontal line TVS
Horizontale Linie
subscription form
Inscrivez-vous à notre newsletter gratuite et recevez nos meilleurs articles dans votre boîte mail.
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.