Navigation

Zurigo, ecco il condominio per chi vivrà a 2000 watt

Presentato un edificio da 99 appartamenti a standard energetico 'Minergie A-Eco', finora applicato a piccole costruzioni

Questo contenuto è stato pubblicato il 01 giugno 2016

Zurigo ha presentato un edificio di 99 appartamenti a standard Minergie A-Eco, il primo di queste dimensioni in Svizzera. Un immobile che è un ulteriore passo verso l'obiettivo che si è dato la Città per il futuro: la "Società 2000 watt".

Un edificio imponente. Qui stanno nascendo 99 appartamenti, dai 2 ai 5 locali e mezzo. Un progetto ecologicamente pionieristico: l'isolazione è ottima, e l'energia necessaria al riscaldamento, all'acqua calda e alla ventilazione controllata è prodotta in loco con termopompe e impianti fotovoltaici.

Lo standard è Minergie A-Eco, il consumo è di 2000 watt a persona, un obiettivo a cui tende il comune di Zurigo, che ha realizzato il progetto.

"Lo standard Minergie A-Eco", spiega il capodicastero costruzioni André Odermatt, "è di solito applicato a case unifamiliari, è la prima volta che in Svizzera lo si applica ad un complesso abitativo di 99 appartamenti. Per questo è pionieristico, e speriamo che faccia scuola, perché dimostra che il potenziale di risparmio energetico nella costruzione e nell'approvvigionamento è realizzabile, anche su larga scala."

Inoltre, gli affitti saranno tutti bassi, grazie al fatto che sono stato scelti materiali semplici e che le dimensioni degli appartamenti sono leggermente inferiori alla media delle nuove costruzioni.

Un vantaggio, questo, anche per il consumo energetico, afferma l'architetto Armon Semadeni, che ha dovuto tener conto anche di altri aspetti nella progettazione.

"Abbiamo dovuto lavorare a stretto contatto con il settore tecnico della costruzione, per risolvere al meglio le questioni legate alla fornitura di energia con le termopompe e gli impianti fotovoltaici, cose che ormai si fanno spesso, ma che per gli obiettivi particolarmente ambiziosi hanno richiesto molta coordinazione in più."

Decisivo per il consumo finale di energia sarà però il comportamento dei singoli inquilini. Inquilini che avranno a disposizione anche una scuola dell'infanzia e un doposcuola all'interno del complesso, mentre 10 appartamenti saranno riservati a richiedenti l'asilo. L'edificio sarà terminato il prossimo autunno.

Lo standard Minergie A-ECO. In genere applicato ad edifici unifamiliari, lo standard Minergie A-Eco prevede la combinazione dei principi della massima efficienza energetica (consumo quasi zero e copertura del fabbisogno residuo esclusivamente con energie rinnovabili e in particolare il solare) e di criteri costruttivi improntati all'ecologia (materiali riciclati o certificati) e alla salute (illuminazione naturale, isolamento fonico e clima interno).

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.