Continua la guerra nello Yemen. Nella notte di giovedì nuovi bombardamenti della coalizione araba contro i ribelli sciiti Houthi hanno colpito la capitale Sanaa e la città di Aden, nel sud del paese.
Venerdì le Nazioni Unite hanno lanciato un nuovo appello per un cessate il fuoco e chiesto l’istituzione di un fondo internazionale a favore della popolazione dello Yemen, che resta uno dei paesi più poveri al mondo.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Yemen conteso da ribelli e potenze regionali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo Yemen è divenuto terreno di scontro di potenze regionali e diverse etnie. E come sempre sono i civili, soprattutto donne e bambini, a pagare il prezzo più alto. Il reportage di Laura Silvia Battaglia nel villaggio di Hajar Aukaish dove i caccia sauditi, sostenitori delle truppe governative che si oppongono ai ribelli sciiti, hanno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle case di Aden (Yemen) non c’è più acqua e scarseggiano pure cibo, elettricità e medicinali. Servono aiuti che però non possono arrivare né via mare, né via cielo. In particolare, il livello di sicurezza precario impedisce al comitato internazionale della Croce Rossa di portare gli aiuti umanitari necessari. Anche le Nazioni Unite hanno lanciato…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.