Il confine tra Pakistan e Afghanistan: l'ex procuratore vive con la famiglia in Pakistan e teme di essere espulso in Afghanistan dove la sua sicurezza non è garantita.
Keystone / Arshad Arbab
Un ex procuratore afgano e la sua famiglia hanno ottenuto un visto umanitario. Il Tribunale amministrativo federale (TAF) ha annullato un rifiuto della Segreteria di Stato della migrazione (SEM) secondo cui non c'è il rischio che la famiglia, che attualmente vive in Pakistan, venga espulsa in Afghanistan.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La decisione del Tribunale amministrativo federale fa sperare l’Organizzazione svizzera di aiuto ai rifugiati, che si augura possa fungere da apripista. Anche perché riconosce che il rischio di persecuzione non è svanito con l’espatrio.
In una sentenza del 24 agosto pubblicata venerdì, i giudici sottolineano che i visti umanitari vengono rilasciati solo a condizioni restrittive. Si deve presumere, sulla base di circostanze concrete, che una persona si trovi in una situazione di particolare disagio nel suo paese d’origine.
Ciò può avvenire, ad esempio, durante gravi conflitti armati o in presenza di pericoli reali ai quali la persona interessata è più particolarmente esposta di altre. Nel caso dell’ex procuratore e della sua famiglia, il TAF presume che esista un pericolo reale di rimpatrio forzato nel paese d’origine.
A differenza della Segreteria di Stato della migrazione, che alla richiesta dell’uomo (fatta all’ambasciata svizzera di Islamabad nel febbraio 2022) aveva opposto un rifiuto, per i giudici sussiste dunque il rischio concreto che il ricorrente possa essere rimandato dal Pakistan, dove vive attualmente, nel suo Paese di origine.
Lì sia lui che la sua famiglia sarebbe esposti a pericolo perché nella sua vecchia funzione in magistratura aveva collaborato con l’ONU e la NATO e seguito centinaia di casi legati ad atti di terrorismo da parte dei talebeni oggi al potere. Fra il 2019 e il 2021 si era impegnato in un organo di difesa dei diritti umani e contro la tortura, segnalando crimini alla Corte penale internazionale.
I visti umanitari, ricorda il TAF, sono attribuiti solo a condizioni restrittive. Condizioni che nel caso specifico sono adempiute sia secondo l’OSAR che per la Corte. Gli afgani d’altra parte non possono richiedere questi visti dal proprio Paese, perché Berna non ha più rappresentanze diplomatiche.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Oltre tre miliardi di franchi dell’Afghanistan bloccati in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Su un conto della Banca dei regolamenti internazionali (BRI) di Basilea sono tuttora bloccati circa 3,2 miliardi di franchi della Banca centrale afghana.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono 5 le ONG internazionali che hanno sospeso le loro attività in Afghanistan, dopo che i talebani hanno vietato alle donne di lavorare per questi enti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ayman al-Zawahri è stato ucciso in un attacco americano compiuto con un drone. Lo conferma la Casa Bianca. Aveva 71 anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ritorno delle ragazze a scuola in Afghanistan approvato dai talebani è durato poche ore: il Governo ha infatti fatto dietrofront
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'incontro tra talebani e la diplomazia elvetica è entrato nel vivo a Ginevra. E la presenza della delegazione è vissuta male dalla diaspora afghana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.