Il camion militare Duro, utilizzato dalle forze armate per il trasporto di truppe e materiale, sta facendo discutere nella Berna federale. Il veicolo a quattro ruote motrici impiegato da metà anni 90′ è costato dai 113’000 ai 131’000 franchi ad unità (ne sono stati acquistati circa tremila dall’esercito) e nelle scorse settimane il Consiglio nazionale ha approvato un credito di mezzo miliardo di franchi (circa 450 milioni di euro) per l’ammodernamento della flotta di 3’000 camion.
Ma il costo per la revisione completa costerà 250’000 franchi a veicolo, vale a dire una cifra doppia rispetto al prezzo originario del Duro. E inoltre sono sorti dubbi sull’imparzialità della perizia che ha proposta questa soluzione. Secondo l’Aargauerzeitung la Mowag, azienda cui spetta il rinnovo della flotta, è la stessa che ha stilato il rapporto commissionato dall’esercito.
Ma negli ambienti della Difesa viene fatto notare che l’ammodernamento dei camion vecchi di 20 anni costituisce la scelta migliore dal profilo ecologico. Inoltre la commessa sarà a tutto vantaggio dell’economia nazionale. Ma sul tema deve ancora esprimersi la Camera alta.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Esercito elvetico dimezzato
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riforma dell’esercito svizzero riprende slancio dopo la clamorosa battuta d’arresto vissuta al Consiglio nazionale sei mesi fa, quando il progetto era stato bocciato dal veto incrociato di sinistra e UDC. Questa volta la camera del popolo ha detto si alla riforma. Un esercito più piccolo: di 100mila uomini e che sarà finanziato con 5…
L’esercito svizzero è pronto a proteggere le frontiere
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Se le autorità civili lo riterranno opportuno, l’esercito è pronto ad intervenire nella protezione delle frontiere”. A dirlo è il comandante di corpo André Blattmann, che per la prima volta si è espresso, dopo gli attentati di Parigi, sulla situazione di sicurezza della Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 25 luglio del 1940, poco dopo l’invasione della Francia da parte della Germania nazionalsocialista, il generale Henri Guisan convocava i vertici dell’esercito svizzero sul praticello del Rütli. Sono passati 75 anni e oggi l’associazione degli ufficiali ha organizzato una festa commemorativa per ricordare quell’evento e anche per ribadire le proprie posizioni rispetto alla centralità…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.