Continua la campagna di acquisizione di Vail Resorts, che lo scorso anno ha rilevato la grigionese Sedrun e l'urana Andermatt.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/tins con Keystone-ATS
Un’altra fra le più celebri destinazioni sciistiche svizzera è stata acquisita da un colosso americano. Vail Resorts, gruppo con sede in Colorado, ha annunciato di rilevare l’84% della società di gestione degli impianti di risalita, la Société Remontées Mécaniques Crans Montana Aminona (CMA), come pure l’80% di SportLife (che gestisce una scuola di sci) e la totalità degli undici ristoranti di Crans-Montana.
“Si tratta di una destinazione sciistica iconica nel cuore delle Alpi svizzere, con un patrimonio unico, un territorio incredibile, un gruppo di lavoro appassionato e una comunità dedicata al successo della regione”, ha detto Kirsten Lynch, amministratrice delegata dell’impresa quotata alla borsa statunitense, citata in un comunicato. “L’acquisizione del comprensorio è in linea con la nostra strategia di crescita, che prevede l’espansione della nostra rete di comprensori in Europa”.
Crescente portfolio globale
L’impresa, che l’anno scorso aveva rilevato gli impianti di Andermatt (Uri) e Sedrun (Grigioni), stima che le attività di Crans-Montana abbiano un valore di 119 milioni di franchi. Il celebre resort sciistico, specializzato in turismo di alta gamma, ha un’estensione di circa 140 chilometri di piste con vista sul Matterhorn e sul Monte Bianco.
La transazione dovrebbe concludersi durante questa stagione sciistica, una volta ottenuti i necessari consensi da parte di terzi coinvolti. Vail Resorts ha comunicato l’intenzione di investire nei prossimi cinque anni circa 30 milioni di franchi nelle infrastrutture vallesane. “Come per Andermatt-Sedrun, crediamo che Crans-Montana abbia una straordinaria opportunità di crescita”, ha detto Lynch, che guida un’entità che controlla decine di strutture in Nord America e tre in AustraliaCollegamento esterno.
Il Comune di Crans-Montana ha espresso soddisfazione per l’accordo, precisando che la comunità locale “non vede l’ora di cominciare la collaborazione con una ditta che porta in dote una visione a lungo termine per lo sviluppo e la commercializzazione di quanto la nostra regione può offrire. L’arrivo di Vail Resorts avrà senz’altro un impatto positivo sull’organizzazione dei campionati mondiali di sci alpino, che si svolgeranno a Crans-Montana nel 2027Collegamento esterno“.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Andermatt, la svolta di lusso di un villaggio alpino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mega ‘resort’ è stato pubblicizzato come diverso da qualsiasi altra destinazione turistica alpina: più lusso, fino a sei hotel di alta gamma, 500 appartamenti, e un centro congressi con una piscina coperta. La ‘grand deluxe suite’ del Chedi Hotel, che ha aperto nel 2013, può costare 1’700 franchi a notte a seconda della stagione.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.