Sedersi e ordinare qualcosa sulla terrazza di un albergo ristorante. Possibile, ma solo per chi vi soggiorna.
Keystone / Alessandro Crinari
La Pasqua semideserta del 2020 non si è riprodotta quest'anno per gli alberghi ticinesi, con tassi d'occupazione elevati, nonostante la pandemia sia lungi dall'essere finita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
La voglia di vacanza è tanta in Svizzera e il suo “salotto soleggiato”, il Ticino, sembra essersi rivelato ancora una volta una delle mete favorite dei turisti. Questo nonostante negli ultimi giorni il numero di contagi da coronavirus registrati nel cantone italofono siano in rialzo.
Gli alberghi registrano un’occupazione media del 90% per soggiorni più lunghi del solito. Si tratta soprattutto di turisti provenienti dal resto del Paese, in particolare la Svizzera tedesca, ma non mancano i visitatori dalla regione francofona, che di norma frequentano meno il Ticino dei compatrioti germanofoni.
Una situazione, insomma, che potrebbe ricordare quella precedente alla pandemia non fosse per le restrizioni, rese più severe in vista della forte affluenza turistica. Nei luoghi più affollati e visitati, come il lungolago di Ascona, vige l’obbligo di mascherina. I ristoranti degli alberghi sono in funzione, ma solo per chi soggiorna nella struttura.
Una situazione che crea qualche malumore tra i passanti a cui non dispiacerebbe ordinare qualcosa dal menù per poterlo consumare sul posto.
I dettagli nel servizio della trasmissione il Quotidiano:
Contenuto esterno
tvsvizzera.it/Zz con RSI (Quotidiano del 03.04.2021)
Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
A Pasqua si torna a viaggiare (con moderazione)
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Svizzera italiana presi d'assalto campeggi, case di vacanza e hotel ma c'è chi non rinuncia a lontane mete esotiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se vi è un personaggio che fa l’unanimità o quasi, questo è Roger Federer. Svizzera TurismoCollegamento esterno non poteva quindi aspirare a un ambasciatore migliore per promuovere l’immagine del paese in un momento in cui il settore attraversa la più grave crisi dalla Seconda Guerra mondiale. “Mi sono sempre visto come un rappresentante della Svizzera. Ogni volta…
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Italia gli spostamenti sono ormai concessi solo per necessità, ma di per sé non è vietato recarsi all'estero. Ecco di cosa bisogna tener conto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre in Europa le campagne di vaccinazione procedono con lentezza, c'è chi lancia pacchetti di vacanze, vaccini compresi.
Da Basilea alla Riviera Ligure sul treno “delle meraviglie”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cuneo-Ventimiglia-Nizza è stata eletta Luogo del cuore 2020 nel censimento FAI. In passato arrivava fino a Basilea e alcuni vorrebbero riattivarla.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.