Sta suscitando qualche perplessità l’iniziativa presa dalle Ferrovie federali svizzere (FFS) che intendono installare nelle principali stazioni della Confederazione telecamere a riconoscimento facciale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Lo scopo è quello di conoscere le abitudini dei viaggiatori e delle viaggiatrici per ottimizzare la propria strategia commerciale ma secondo quanto rivela la rivista consumeristica K-Tipp l’acquisizione di dati personali rischia di ledere la sfera individuale.
Contenuto esterno
Nell’ultimo numero del periodico menziona il piano di acquisto di dispositivi elettronici (“KundenFrequenzMessSystem 2.0″) per “ottenere dati di alta qualità che possano essere utilizzati per analizzare i movimenti delle persone nelle stazioni”.
Sfera privata minacciata
In realtà questa non sarebbe una novità assoluta, nell’ambito della sfera privata dei clienti. Già oggi le FFS riprendono in video il flusso dei passanti nei principali punti di snodo con oltre 700 telecamere, ma al momento non si procede all’analisi incrociata dei comportamenti di acquisto con le informazioni sui passeggeri.
“Collegando i dati di movimento personali con quelli provenienti da altre fonti, come ad esempio i dati di viaggio, è possibile fornire informazioni sul comportamento degli utenti delle stazioni”, scrive l’ex regia federale riguardo al suo progetto.
Concretamente, stando alla testata zurighese, a partire da settembre i fornitori di dati sono invitati a registrare e valutare il percorso dei viaggiatori attraverso la stazione, la loro età e il loro sesso, le dimensioni dei bagagli e la presenza di altri equipaggiamenti come carrozzine, sedie a rotelle o biciclette, quanto tempo i passeggeri rimangono in stazione, quali negozi vengono visitati, il comportamento dei clienti nei negozi della stazione, nonché quanto denaro spendono i passeggeri in stazione in farmacie, negozi di alimentari e chioschi.
Una cinquantina di stazioni interessate
Per la testata dei consumatori e delle consumatrici tutta questa operazione ha il solo obiettivo di aumentare l'”Abschöpfungsrate”, cioè letteralmente il “tasso di prelievo”, quanto cioè è possibile far spendere al viaggiatore, anche perché maggiore è il fatturato che i gestori dei negozi realizzano nelle stazioni, più elevato è anche l’affitto che devono pagare alle Ferrovie federali.
Le FFS hanno fatto sapere che nella fase finale, “circa 57 stazioni” saranno completamente equipaggiate con i dispositivi di ripresa, software e telecamere per la sorveglianza di massa almeno fino all’agosto 2028, un periodo prorogabile con i fornitori fino al 2033.
Ma c’è di più. Stando sempre a K-Tipp non solo il personale della divisione immobili delle FFS avrà accesso su internet ai dati registrati dei viaggiatori e delle viaggiatrici ma anche i gestori dei negozi appaltati nelle stazioni. Inoltre le telecamere saranno occultate, tanto che la testata parla senza mezzi termini di “clienti inermi alla mercé di attività di spionaggio”.
Per le FFS si migliorerà il servizio all’utenza
Tesi non condivise dai vertici delle Ferrovie federali per i quali “con i dati di conteggio anonimizzati” si può migliorare il servizio all’utenza. Riguardo invece alle informazioni provenienti dalle casse dei negozi esse “saranno utilizzate solo a titolo generale”.
Da parte sua l’ufficio dell’incaricato federale della protezione dei dati ha affermato di essere stato informato solo sommariamente in autunno sul progetto e della cosa dovrà discutere ulteriormente con i responsabili delle FFS.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.
L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta dal 2010 l'agricoltura biologica in Svizzera ha segnato una stagnazione lo scorso anno. Il numero di aziende bio e la superficie coltivata sono rimasti stabili rispetto al 2023, stando ai dati dell'UST.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.
Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una delegazione di cinque membri delle Camere federali ha incontrato oggi a Bruxelles pochi deputati del Parlamento europeo. I parlamentari svizzeri hanno interpretato l'assenza dei loro omologhi in modi diversi.
Roche investe 700 milioni di dollari in una nuova unità produttiva negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel pieno del dibattito sui dazi Roche e la sua filiale statunitense Genentech annunciano oggi che stanno progettando la costruzione di uno stabilimento nello stato americano della Carolina del Nord.
Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un germano reale è sfrecciato a 52 chilometri orari di fronte a un radar del comune di Köniz (BE), facendo scattare il "flash". La cosa è particolarmente sorprendente, considerando che la stessa cosa è successa esattamente sette anni fa nello stesso luogo.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.