Uno sgombro di un deposito di munizioni da 2,5 miliardi di franchi
Dopo i lavori il paesaggio deve ritornare idilliaco come lo è oggi.
Keystone / Peter Schneider
La Camera bassa del Parlamento ha votato a larghissima maggioranza il credito di oltre due miliardi e mezzo di franchi per lo sgombro del deposito di munizioni situato nel comune di Mitholz nel Canton Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Costruito durante la Seconda guerra mondiale nella montagna, una parte del deposito di munizioni Mitholz è esplosa nel 1947. Nove persone sono morte e il villaggio è stato devastato. Circa 3’500 tonnellate di munizioni inesplose giacciono ancora nel ventre della montagna.
Stando a un rapporto pubblicato nel giugno del 2018, il rischio di nuove esplosioni è più elevato del previsto rendendo necessari i lavori di sgombero, che dovrebbero durare una decina di anni. Il progetto avrà quindi un grande impatto sulla popolazione del luogo, con gli abitanti che dovranno decidere se partire definitivamente o prevedere un futuro ritorno.
Contenuto esterno
Per lo sgombero del deposito di munizioni e la riqualificazione dell’intera area interessata, il Consiglio nazionale ha approvato giovedì un credito di 2,59 miliardi di franchi da sbloccare in due fasi. La prima tranche pari a 1,09 miliardi comprende misure preliminari e di protezione nonché le attività di preparazione dello sgombero.
Il dossier passa ora all’esame del Consiglio degli Stati.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Vivono a ridosso di una polveriera alpina, ma non tutti se ne dovranno andare
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista dello sgombero dell'ex deposito di munizioni di Mitholz, il Dipartimento federale della difesa ha definito i perimetri di evacuazione.
Un escavatore guidato a distanza per operazioni pericolose
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'obiettivo è quello di fornire agli addetti ai lavori una macchina che faccia lavori in situazioni estreme senza mettere in pericolo vite umane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento della difesa ha reso note le possibili implicazioni del progetto di sgombero del deposito di munizioni in parte esploso nel 1947.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il sito esploso nel 1947 non sarà murato. L'obiettivo è rimuovere le 3'500 tonnellate di vecchie munizioni che si trovano sotto il materiale franato.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non è necessario adottare misure immediate per la popolazione locale, ma il Dipartimento federale della difesa istituirà quanto prima un gruppo di lavoro per elaborare misure concrete per ridurre i pericoli. Nelle parti crollate del deposito di Mitholz, secondo le stime, sono rimaste circa 3500 tonnellate di munizioni contenenti centinaia di esplosivi. Le valutazioni svolte nel…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.