È il provocatorio concorso lanciato dal Forum per l'italiano in Svizzera rivolto ai giovani sotto i 19 anni invitati a «Immaginare una Svizzera senza italiano».
Spesso ci si rende conto dell’importanza e del valore di una cosa, proprio quando la si perde. È l’idea che sta alla base del concorso lanciato dal Forum per l’italiano in SvizzeraCollegamento esterno che ha lo scopo di rendere visibile e valorizzare la presenza dell’italiano nel contesto del plurilinguismo elvetico. Un tema che regolarmente, in Svizzera, torna alla ribalta, complici le scelte di alcuni
Si tratta di un vero e proprio concorso a premi (tra i premi anche pernottamenti in alberghi affacciati sui laghi ticinesi) rivolto a giovani svizzeri fino a 19 anni, i quali sono invitati ad immaginare una Svizzera … senza l’italiano. Non ci sono paletti, si deve solo dar libero sfogo alla fantasia. Si può ricorrere alla forma espressiva che si predilige: video, disegno, scrittura, fotografia, ecc…
La giuria è composta da rappresentanti delle Cattedre d’Italianistica (www.italianistica.chCollegamento esterno) di diverse università svizzere e da membri del Forum.
La premiazione avrà luogo durante il mese di ottobre 2015.
Cos’è il “Forum per l’italiano in Svizzera” e cosa sarà il “Totem” a Expo?
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Più identità, più Svizzera italiana
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera italiana ha + identità. Come la Svizzera. Come ognuno di noi. Ideata dall’USI e realizzata in collaborazione con i Dipartimenti dell’educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino e del Canton Grigioni, l’iniziativa “+ identità” ha lo scopo di promuovere nelle altre regioni linguistiche la lingua e la cultura della Svizzera italiana,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sapevate che Dante Alighieri fu uno dei primi autori ad essere spogliatoCollegamento esterno ? Era la fine del ‘500 e l’attività dell’Accademia, nata tra il 1582 e il 1583, si iniziava a concentrare nella preparazione del Vocabolario; l’intento era quello di mostrare e conservare la bellezza del fiorentino trecentesco. Dopo oltre 500 anni l’Accademia della…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da dove nasce il nome “Accademia della Crusca”? Cosa fanno gli accademici che ogni giorno varcano il portone della villa Medicea e si chinano sui libri custoditi nell’importante biblioteca specialistica? Sono loro a decidere cosa è corretto e cosa è sbagliato nella lingua italiana? Tvsvizzera si è recata a visitare la sede del più importante…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Frontaliers che parlano itagliano si esibiscono in un’unica ed esclusiva data teatrale: Bussenghi, Bernasconi, Veronelli, Dante e la turista francese vi faranno ridere di gusto e consegneranno il ricavato della vendita del DVD – 300’000 franchi – a un fondo per l’italiano in Svizzera. Tra gli ospiti della serata, Stefano Bartezzaghi, giornalista e scrittore…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.