La televisione svizzera per l’Italia

Una settimana dedicata alla lingua romancia

lingua romancia
Keystone / Arno Balzarini

I sapori della cucina grigionese lanciano la Emna rumantscha, la settimana dedicata alla quarta lingua nazionale svizzera. Ai fornelli chef insospettabili.

Ha preso il via oggi la terza edizione della Emna rumantscha, una settimana dedicata al romancio a livello internazionale. In programma vi sono tra l’altro corsi di lingua a New York.

L’iniziativa, promossa dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in collaborazione con il Cantone dei Grigioni e la Lia Rumantscha (LR, l’organizzazione con sede a Coira che raggruppa tutte le associazioni socioculturali romance), ha l’obiettivo di far conoscere la ricchezza della Svizzera plurilingue anche all’estero, ricorda un comunicato odierno dello stesso DFAE.

L’attività principale, in vari angoli del mondo, è un atelier di cucina, sotto la guida dello chef grigionese Andreas Baselgia. L’invito a parteciparvi è stato accolto da rappresentanti delle ambasciate svizzere in Italia, Francia, Belgio e Regno Unito, come anche dalle ambasciatrici di Spagna e Austria nella Confederazione.

Il servizio del TG:

Contenuto esterno

Oggi a Berna vi hanno preso parte anche il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del DFAE, il presidente del Consiglio nazionale Martin Candinas, la cui lingua madre è il sursilvan (uno dei cinque idiomi romanci) e Jon Domenic Parolini, direttore del Dipartimento dell’educazione, cultura e protezione dell’ambiente dei Grigioni, pure lui romanciofono, più precisamente locutore del vallader, l’idioma usato in Engadina Bassa.

A New York per un corso di lingua… romancia

Tra le attività offerte da numerose rappresentanze svizzere all’estero spicca quella in agenda al Consolato generale a New York, che organizza il primo corso di romancio nella storia della “Grande Mela”. Il corso con il linguista e autore engadinese Chasper Pult si svolgerà a Brooklyn. Il consolato ripropone inoltre una serie di video “crash-course rumantsch” realizzati in luoghi iconici di New York – come la metropolitana, Times Square, Wall Street e la sede dell’ONU.

La Emna rumantscha (letteralmente settimana romancia in rumantsch grischun) fa parte di una serie di appuntamenti – come le Giornate del plurilinguismo e le attività organizzate in occasione della Settimana della lingua italiana nel mondo, della Semaine de la francophonie e della Woche der deutschen Sprache – che sottolineano l’importanza del plurilinguismo per la coesione nazionale, ma anche per l’apertura della Svizzera verso l’esterno, scrive il DFAE.

Il rumantsch grischun è una sorta di esperanto locale costruito fondendo i cinque idiomi parlati nei Grigioni. È stato creato negli anni Ottanta del secolo scorso ed è usato dall’amministrazione federale e cantonale rispettivamente dal 1986 e dal 2001. La settimana romancia suonerebbe in modo diverso alle orecchie se fosse stata coniata negli idiomi locali: non emna, ma jamna (sursilvan), eanda/eamda (sutsilvan), emda (surmiran) ed eivna (puter e vallader).

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR