La televisione svizzera per l’Italia

Un’auto nuova su quattro è elettrica o ibrida plug-in

auto in ricarica
Il 17,3% delle nuove auto vendute lo scorso anno funziona esclusivamente a elettricità, l'8% ha sia un motore a combustione che uno elettrico ricaricabile con la spina. Keystone/gaetan Bally

Nel corso del 2022, l'interesse delle svizzere e degli svizzeri per le automobili che non vanno a gasolio è ulteriormente aumentato.

Le automobili alimentate dalla corrente continuano a guadagnare quote di mercato in Svizzera.

Nel 2022, un quarto (24,3%) delle nuove vetture è risultato a trazione esclusivamente elettrica o ibrida plug-in, ossia contemporaneamente con un motore a combustione e uno ad azionamento elettrico.

La progressione sul mercato delle vetture che “fanno il pieno” con la spina è dovuta in gran parte alle automobili puramente elettriche, indica il rapporto annuale dell’associazione Swiss eMobility, pubblicato oggi. L’organizzazione sostiene la creazione di basi politiche e istituzionali per lo sviluppo della mobilità elettrica in Svizzera.

Altri sviluppi

Il 17,3% delle nuove auto vendute lo scorso anno funziona esclusivamente a elettricità, l’8% ha sia un motore a combustione che uno elettrico ricaricabile con la spina. Un altro quarto delle immatricolazioni, pari al 25,2%, riguardava invece veicoli ibridi senza spina. Per questa categoria vi è stato un aumento di 5,3 punti percentuali rispetto al 2021.

Circa la metà dei nuovi veicoli immessi sul mercato aveva solo un motore a combustione. La quota delle auto a benzina è risultata del 37,8%, il che corrisponde a un calo di 4 punti percentuali, indica una nota. I veicoli diesel hanno raggiunto l’11,7% delle nuove immatricolazioni – 1,7 punti percentuali in meno rispetto all’anno precedente.

Grossi ostacoli per gli inquilini

In termini di quota di auto elettriche, la Svizzera è scesa dietro la Germania nella classifica europea. Ora è all’ottavo posto. Per Swiss eMobility, quest’evoluzione era prevedibile: il motivo è l’alta percentuale di inquilini nella Confederazione. Chi è in affitto spesso è messo peggio rispetto a chi è proprietario di una casa quando si tratta di installare una stazione di ricarica.

Altri sviluppi

I dati di Swiss eMobility suggeriscono che la disponibilità di stazioni di ricarica influisce notevolmente sul comportamento di acquisto. In relazione alla popolazione residente, il maggior numero di nuovi veicoli elettrici è stato registrato nella Svizzera centrale, che è la regione con più stazioni di ricarica rispetto agli abitanti. In termini assoluti, la classifica è guidata dal canton Zurigo.

Nel frattempo, l’espansione delle stazioni di ricarica pubbliche sta crescendo, secondo il rapporto annuale dell’associazione. Attualmente in tutto il paese se ne contano 12’560 – 556 o il 35% in più rispetto all’anno precedente.

La vettura più amata è risultata la Tesla Model Y, puramente elettrica. Ne sono state vendute 4’635 unità. Anche l’anno precedente il primato era spettato a un modello della società diretta da Elon Musk: il Tesla Model 3.
 

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR