Uiguri, l’Onu accusa la Cina di crimini contro l’umanità
Il tanto atteso rapporto delle Nazioni Unite conferma: le accuse alla Cina di aver praticato la tortura e di aver commesso "gravi violazioni" dei diritti umani nello Xjiniang sono "credibili" e la situazione richiede una "urgente attenzione" internazionale. Secondo il rapporto, "la portata della detenzione arbitraria e discriminatoria degli uiguri e di altri gruppi a maggioranza musulmana può costituire un crimine internazionale, in particolare crimini contro l'umanità".
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.It/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
“Le accuse di sistemi di tortura o maltrattamenti, compresi trattamenti medici forzati e condizioni critiche di detenzione, sono credibili”, ha affermato l’Ufficio per i diritti umani delle Nazioni Unite in un rapporto a lungo ritardato, insistendo sul fatto che la situazione nella regione “richiede un’attenzione urgente da parte del governo, degli organismi intergovernativi delle Nazioni Unite e il sistema dei diritti umani, nonché la comunità internazionale in senso lato”.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la Svizzera, al cospetto della Cina, appare sempre più arduo l'esercizio di equilibrismo fra interessi economici e accento sui diritti umani.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un milione le persone rinchiuse in campi di indottrinamento in Cina. Nel mirino l’etnia Uigura, ma anche kazaki e altre minoranze della regione.
In Cina con l’attentato di Kunming il terrorismo islamico cambia tattica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 1° marzo, presso la stazione ferroviaria di Kunming nello Yunnan (Sud della Cina), otto uomini armati di coltelliCollegamento esterno si sono scagliati contro la folla, compiendo in pochi minuti un massacro: 33 morti e 143 feriti. Per le autorità si è trattato di un attentato terroristico premeditato, organizzato da militanti legati al movimento separatista…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.