Riciclare la plastica è ecologico oppure no? Tanti lo fanno, ma pochi sanno come funziona davvero. La trasmissione per i consumatori della Radiotelevisione svizzera (RSI) Patti Chiari ha seguito il tragitto di flaconi di detersivo e shampoo, barattoli di latte e vasetti di yogurt gettati in quattro ecocentri da altrettanti cittadini ignari del sistema.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Contenuto esterno
Dietro ai rifiuti plastici domestici si cela un mercato internazionale. Un circuito all’apparenza ecologico che comporta in realtà notevoli impatti su salute e ambiente nonché sul borsellino del consumatore: a dirlo è un autorevole studio che giunge a conclusioni sorprendenti. Come reagiranno i cittadini che da anni fanno la raccolta differenziata?
La redazione ha anche seguito il percorso degli imballaggi di una cittadina che ora si interroga: tanta fatica a separare plastica che poi… finisce bruciata? Per non parlare di quella smaltita illegalmente: una pratica in preoccupante aumento in tutto il mondo, che ha spiegazioni precise e per la quale la Svizzera non fa eccezione. Patti Chiari è riuscita a entrare in uno dei siti colmi di rifiuti di plastica stoccati da una banda criminale.
Contenuto esterno
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ristrutturare casa, a volte non basta pagare…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli spiacevoli inconvenienti cui si può andare incontro affidando i lavori a ditte poco serie: la legge in alcuni casi sembra tutelare i furbi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di persone che vivono senza comprare nulla di nuovo ce ne sono sempre di più e formano delle vere e proprie comunità di migliaia di persone.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lui ha 46 anni, lei 13. Si sono conosciuti online. L'uomo non sapeva però che dietro quel profilo c'era un nostro collega giornalista.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'abuso di sciroppi e altre sostanze è diventato un fenomeno inquietante tra i giovani, come testimonia l'approfondimento di Patti Chiari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In pieno lockdown, i ristoratori svizzeri devono affrontare una nuova concorrenza: esercenti italiani che consegnano pasti sul confine (e oltre).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessuno aveva le carte in regola per ottenere i mutui, eppure la banca li ha concessi in un batter d’occhio: come è stato possibile?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La trasmissione della Radiotelevisione svizzera Patti chiari indaga sui 151 decessi per COVID-19 nelle case anziani della Svizzera italiana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.