Campione del mondo 2006, campione d’Europa per club 1996. Sono i due momenti indimenticabili della carriera di Marcello Lippi. L’allenatore toscano racconta aneddoti e curiosità legati a queste due imprese, ma anche storie di vita legate ad altre esperienze, su tutte quella in Cina dove, come aveva fatto con quella europea, ha conquistato la Champions League asiatica.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Il calcio italiano, un ambiente malato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alessandro Lucarelli ha ancora gli occhi profondi e vispi di quei giorni in cui cercava, invano, di salvare il Parma e i suoi giocatori, ma soprattutto i “dipendenti che hanno bisogno degli stipendi per tirare avanti le famiglie”. Alessandro Lucarelli era un calciatore di serie A, buona carriera alle spalle da combattente (difensivo) delle aree…
Lo strano caso del signor Antonio Conte e del suo mirabolante stipendio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nomina di Antonio Conte, 45 anni, a nuovo commissario tecnico della Nazionale rappresenta al meglio il peggio dell’Italia. Perché? Cominciamo dall’uomo, proseguiamo con il modo, concluderemo con il sistema. L’uomo. Conte, da allenatoreCollegamento esterno, non ha mai vinto un solo titolo internazionale. Paragonato a Carlo AncellottiCollegamento esterno, Fabio CapelloCollegamento esterno e Marcello LippiCollegamento esterno,…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l’annuncio choc di un mese fa, quando diede l’addio alla panchina della Juventus, in molti avevano previsto una sua prossima investitura azzurra. E così, tra smentite e tira e molla, Antonio Conte è diventato il nuovo ct della Nazionale italiana, andando a succedere a Cesare Prandelli, dimessosi dopo la fallimentare campagna brasiliana. La nomina…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.