“Qui sento forte la vicinanza con quello che sono. I luoghi appartengono a noi e noi a loro. Qui la natura è potente e lotta -.dice Davide Van de Sfroos- contro l’inquinamento, contro gli ecomostri, contro l’improvvisazione pianificatoria. Non c’è l’intrattenimento, non ci sono i negozi e i megastore delle città, però ci sono ben altre meraviglie, e io mi sono affezionato a quelle. Tanti se ne sono andati, ma io mi sento parte di questo luogo, la gente si ricorda di me da bambino, qui le canzoni mi catturano e le devo scrivere.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La città di Beppe Maniglia – A Bologna con Red Ronnie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bologna, la città di Vasco Rossi, di Francesco Guccini, di Lucio Dalla, ce la racconta Red Ronnie, che parla di una città che ha perso cultura, fermento, parla con nostalgia delle radio libere e punta il dito contro la politica. “Bologna è città della musica dell’Unesco e per Dalla non è stato fatto niente”. Parla…
Il posto dove comincia il mare – A Comacchio con Paolo Simoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Paolo Simoni ci porta in gondola per i canali di Comacchio, sede di “un’Italia ancora viva”, coi bimbi che giocano coi retini da pesca invece che con gli iphone. “Sono luoghi in cui parlano i fantasmi, con l’acqua che è portatrice delle storie che ha assorbito”. Zone represse, da cui molti ragazzi scelgono di andarsene.…
Questo contenuto è stato pubblicato al
“All’arrivo i grattacieli mi hanno messo un po’ di ansia. Manca il discorso paesaggistico, le stelle, il sole e il mare della Calabria, ma Milano ci prova ad offrire degli scorci naturali”. Ylenia parla dello Skyline, che le ricorda New York, della Galleria, che la fa sentire dentro una sala da ballo d’altri tempi, e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.