Colpo d'occhio sul ramo lecchese del lago di Como dal Castello di Vezio sopra Varenna.
Varenna Turismo
L'imperativo, in Svizzera come in Italia, è, per quest'estate 2020, quello di rimanere nel proprio paese, evitando il più possibile i viaggi internazionali. E gli italiani stanno riscoprendo quel ramo del lago di Como...
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Romina Vinci, RSI News
Gli italiani che stanno ubbidendo all’appello sono numerosi e scoprono così che il ramo lecchese del lago di Como ha riconvertito tutti i lidi, per garantire il massimo della sicurezza e che nel capoluogo e nei paesi vicini (Abbadia, Mandello, LiernaCollegamento esterno), si può scegliere se godersi una giornata di relax al lago, oppure cimentarsi in sport acquatici come lo sci nautico.
Chi invece sta soffrendo a dismisura di questa chiusura è un borgo come VarennaCollegamento esterno, perla del Lario, meta soprattutto del turismo internazionale. A causa delle limitazioni del traffico aereo, quest’anno non arriveranno i tanti statunitensi ed australiani che alimentano l’economia del paese.
Per le stradine e i vicoli di Varenna si vedono soprattutto italiani. Ma il turismo di prossimità non è una soluzione per i commercianti del posto che contano, invece, di riconquistare presto la loro clientela internazionale. A partire dai vicini di casa svizzeri. Ecco il servizio:
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Senza gli stranieri il turismo svizzero balbetta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Colpiti dalla crisi del coronavirus gli operatori turistici cercano di attirare i clienti locali ma non basterà a compensare l'assenza di stranieri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Val Seriana che cerca di lasciarsi alle spalle l’emergenza Covid anche puntando sulle aziende agricole e il turismo rurale e dei laghi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa di Confcommercio e Stamp mira ad attirare la clientela svizzera per rilanciare il settore dopo la crisi del Covid. Ma qual è la novità?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Crollo del turismo in Svizzera nel mese di maggio, sempre sulla scia delle restrizioni legate al coronavirus: pernottamenti in flessione del 79,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il titolare della Farnesina ha colto l'occasione per lanciare un appello agli svizzeri: venite in vacanza in Italia, garantiamo la sicurezza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il coronavirus ha portato alll’annullamento di importanti eventi culturali che arricchiscono le estati ticinesi. Ma qualcosa si muove comunque.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.