Il rapper Tupac Shakur fotografato tre giorni prima della morte, nel 1996.
Ap1996
È lui il responsabile dell'omicidio di uno dei rapper più influenti del genere?
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Tvsvizzera.it/tins con RSI
Era a Los Angeles per assistere ad un incontro del pugile Mike Tyson. Tupac Shakur, anche noto come 2PACCollegamento esterno, a 25 anni aveva già cambiato la storia dell’hip hop internazionale. Fu ferito da colpi di arma da fuoco esplosi da una Cadillac bianca il 7 settembre 1996, e morì in ospedale dopo sei giorni di agonia
Il rapper era stato protagonista anche di una promettente carriera cinematografica e quasi tre decenni dopo la sua morte, continua a influenzare la cultura pop. Secondo John Potash, autore del libro-inchiesta “FBI War on Tupac Shakur & Black Leaders”, dietro gli omicidi di Shakur e del collega Notorious B.I.G. ci sarebbe stata la CIA. Perché sebbene Tupac non militasse in nessuna organizzazione, era un attivista che attraverso i testi delle sue canzoni si impegnava per la giustizia socialeCollegamento esterno.
Quasi trent’anni dopo, è stato ora arrestato Duane “Keffe D” Davis, 60 anni, ex leader del gruppo musicale South Side Crips.
È davvero lui, l’assassino di Tupac Shakur?
Il servizio del Telegiornale della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana RSI:
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.