L'aeroporto di Zurigo-Kloten.
Keystone/gaetan Bally
Il fine settimana pasquale sta facendo registrare il tutto esaurito sui mezzi di trasporto svizzeri. Traffico consistente anche sulle strade.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi con Keystone-ATS
Le Ferrovie federali svizzere (FFS) e gli aeroporti di Zurigo e Basilea hanno registrato un picco di traffico ieri e oggi per l’inizio del fine settimana di Pasqua. Nei due scali si attendono cifre ai livelli di prima della pandemia di coronavirus, mentre le FFS hanno preventivamente messo in servizio 24 treni supplementari durante il fine settimana di Pasqua.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Aeroporto di Zurigo
Per queste vacanze pasquali, i gestori dell’aeroporto di Zurigo si aspettano dai 90’000 ai 98’000 passeggeri al giorno, ha dichiarato oggi la portavoce Jasmin Bodmer all’agenzia di stampa Keystone-ATS. Il record precedente è di 115’000 passeggeri in un giorno e risale alle vacanze estive del luglio 2019.
Secondo Bodmer, a Zurigo in alcuni momenti vi sono stati tempi di attesa più lunghi del solito, soprattutto ai controlli di sicurezza. La portavoce ha precisato che lo scalo informa in anticipo la Polizia cantonale – responsabile dei controlli – sul numero di agenti necessari. In questo caso tuttavia la polizia non è stata in grado di fornire il contingente richiesto.
Ginevra
L’aeroporto di Ginevra si aspettava 50’500 passeggeri oggi, mentre dovrebbero essere 50’700 domani, 51’600 domenica e 46’500 lunedì, ha indicato il portavoce Ignace Jeannerat. A seconda dei giorni, si tratta di 3000-4000 persone in più rispetto a quelle registrate durante il lungo weekend pasquale del 2022.
Stamattina tutto è andato bene, ha aggiunto. Lo sciopero dei controllori di volo francesi sta causando la cancellazione di uno o tre voli al giorno, mentre alcune compagnie aeree aggirano la Francia, con conseguenti ritardi.
Da e per Basilea-Mulhouse
L’Euroairport di Basilea-Mulhouse non ha invece registrato finora tempi di attesa particolarmente lunghi, secondo la responsabile della comunicazione Manuela Witzig. La giornata di punta sarà il lunedì di Pasqua, quando allo scalo sono attesi 107’500 passeggeri, il 6,5% in più rispetto all’anno scorso.
24 treni in più
Dal canto loro le FFS hanno previsto 24 treni supplementari per tutto il periodo pasquale. Inoltre, saranno in circolazione composizioni maggiorate. Queste offerte creano posti a sedere per ulteriori 36’000 passeggeri. Tra ieri e oggi non ci sono stati problemi, anche se è presto per stilare un vero e proprio bilancio, ha indicato la portavoce Luana Quinter.
Meno fortuna per chi ha preso l’auto
Chi ha deciso di viaggiare in automobile è invece incappato in disagi già dalla prima mattina, soprattutto se ha dovuto percorrere l’asse autostradale A2 da nord a sud. All’entrata del traforo del San Gottardo, dove in queste occasioni c’è di rito un forte traffico di automobili, si è infatti presto formata una colonna lunga fino a 16 chilometri.
Questo perché, in aggiunta ai molti viaggiatori e viaggiatrici, a bloccare il passaggio ci sono stati anche i manifestanti di Renovate Switzerland.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.