Arrestati dai carabinieri a Peschiera Borromeo, saranno processati per direttissima; avevano con sé anche 20 grammi di cocaina
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Tre svizzeri saranno processati per direttissima dopo essere stati trovati in possesso di 20 grammi di cocaina. Fermati dai carabinieri durante un controllo effettuato a Peschiera Borromeo, in provincia di Milano, nella loro automobile, con targhe zurighesi, sono stati pure rinvenuti 50’000 euro falsi in banconote da 100. Il terzetto, di 21, 26 e 30 anni, è stato subito arrestato.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dieci chili di coca a Brogeda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sembrava un turista tedesco come altri, ma nascondeva 10 chili di cocaina nell’auto con la quale ha tentato di superare la frontiera tra Svizzera e Italia al valico di Brogeda. Il 43enne tedesco è stato fermato mercoledì pomeriggio dagli agenti della Guardia di finanza che, grazie all’aiuto di un cane antidroga, hanno scoperto la presenza…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I nuovi 50 franchiCollegamento esterno sono appena entrati in circolazione e già s’infiamma il dibattito sul loro aspetto. Poco importa, tuttavia, considerarli belli o brutti. Le nuove banconote non sono infatti state concepite per un capriccio di natura estetica ma – parola della Banca nazionale svizzera (BNS) – “per garantire un elevato standard di sicurezza…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2018 la banconota da 500 euro non sarà più stampata. La decisione è stata presa per contrastare le attività illegali, dalla corruzione al narcotraffico, passando per mafia e terrorismo. Non è invece un incentivo a un utilizzo più ampio della moneta elettronica. Perché il consenso non è unanime. Fine dell’emissione del taglio da 500…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.