Ai tempi della fabbrica del ghiaccio
 
Gli archivi della Radiotelevisione svizzera ci riportano in una fabbrica del ghiaccio. Una struttura indispensabile agli scambi commerciali sull'asse ferroviario tra sud e centro Europa, prima della diffusione dei vagoni frigoriferi.
Non è solo per i controlli di dogana, che i treni merci d’un tempo facevano tappa alla frontiera. I convogli che giungevano da sud alla stazione di Chiasso dovevano cambiare locomotiva e, se trasportavano derrate alimentari deperibili, ricaricare le celle frigorifere.
E così, nella cittadina di frontiera, era attiva un tempo una fabbrica del ghiaccio, per la quale lavoravano 100 operai, 24 ore tutti i giorni dell’anno, con picchi di produzione in corrispondenza degli scioperi in Italia.
Ogni anno dalla fabbrica, per garantire la freschezza di frutta, verdura, carne e pesce diretti a nord delle Alpi, uscivano quasi 3 milioni di barre di ghiaccio, caricate a tutta velocità dagli addetti durante le formalità di dogana.
 
Il servizioCollegamento esterno sulla fabbrica del ghiaccio di Chiasso fu trasmesso dal Regionale, programma di informazione della Radiotelevisione svizzeraCollegamento esterno di lingua italiana, il 24 luglio del 1970.
 
        In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
 
     
    
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.