Navigation

Un secolo sui binari

Cent’anni fa veniva municipalizzata la rete tranviaria di Milano. Una storia racchiusa in alcune delle carrozze ancora oggi in circolazione.

Questo contenuto è stato pubblicato il 19 giugno 2017
Claudio Moschin

I tram di Milano sono uno dei simboli della città. Soprattutto quelli storici, meglio noti come “Modello 28”: in servizio sulle linee ce ne sono ben 125 e rappresentano ancora oggi la flotta di vetture più numerosa a Milano, città dove il sistema tramviario divenne municipale proprio 100 anni orsono. Sono questi i tram nel cuore dei milanesi e nell’immaginario di chi visita la città, visto che hanno tutti circa 90 anni di vita sulle rotaie. Per chi lavora nell'Officina della ATM Link esterno(l'Azienda Trasporti di Milano)  sono chiamate semplicemente le Carrelli, un nome nato quando, alla fine degli anni ‘20, i due carrelli sotto la lunga cassa in acciaio rappresentavano una novità importata dall’America, ispirata al modello originale, detto tipo Peter Witt.  Una innovazione tecnologia allora all'avanguardia in tutto il mondo.

Oggi questi tram sono periodicamente sottoposti a manutenzione e restauro. Il lavoro svolto in officina su ogni singola vettura è lungo e meticoloso. Squadre di fabbri, elettricisti, falegnami, arredatori, elettromeccanici ed elettronici si susseguono in un programma serrato.  Alla fine sarà un lavoro minuzioso, fatto su misura per ogni tram, perché ogni Carrelli è un pezzo unico. Terminata la fase di revisione, la vettura deve essere sottoposta a diversi controlli di verifica della funzionalità su strada dei nuovi impianti. Completato questo passaggio, il tram è pronto per essere inviato in deposito e al termine di questo passaggio e di un collaudo finale, la vettura è pronta per tornare in servizio. Per la gioia dei turisti e dei milanesi stessi. Ma i tram storici di Milano (e alcuni hanno finito la loro carriera anche sui binari della città di San Francisco, negli Stati Uniti) servono anche ad altro: se per esempio da anni con ATMosfera Link esternosi può cenare a bordo di un vecchio tram che di sera attraversa il capoluogo lombardo, con il tour di Dramatram Link esternosi riscopre la città a bordo di uno storico tram, grazie anche ad alcuni attori che a bordo fingono d'essere passeggeri o bigliettai. 

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.