Aperta ai treni la Galleria di base del Monte Ceneri
È l'ultimo tassello della Nuova ferrovia transalpina (NFTA o Alptransit).
Keystone / Gaetan Bally
È entrata in esercizio domenica mattina, in coincidenza con l'entrata in vigore dell'orario ferroviario 2021, la Galleria di base del Monte Ceneri. Ultimo tassello della Nuova ferrovia transalpina (NFTA o Alptransit), oltre ad avere un grande impatto sul traffico locale renderà più rapidi e frequenti i collegamenti sull'asse sud-nord e presto consentirà di raggiungere Zurigo da Milano in 3 ore e 17 minuti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
L’offerta tra il capoluogo lombardo e la più grande città svizzera è al momento ridotta e lo sarà almeno fino al 17 gennaio a causa del Covid. Ma una volta applicato pienamente il nuovo orario, sarà ampliata a dieci collegamenti diretti quotidiani, che beneficeranno dei nuovi tempi di percorrenza. I viaggiatori in partenza da Basilea potranno invece usufruire ogni giorno di un secondo collegamento diretto per Milano via Lucerna.
L’orario 2021 apporterà miglioramenti nel trasporto merci e passeggeri nazionale e internazionale. È introdotto ad esempio un EuroCity diretto Zurigo-Genova, a frequenza quotidiana, mentre tra Zurigo e Monaco di Baviera ne circoleranno giornalmente sei per direzione e il tempo di percorrenza si riduce di 45 minuti.
Ma la vera rivoluzione è a sud delle Alpi. Non solo per la possibilità di raggiungere più rapidamente la Svizzera interna (il viaggio da Lugano a Zurigo dura adesso meno di due ore, ovvero 1 ora e 55), ma poiché la nuova linea avvicina i principali centri del canton Ticino, rendendo i treni regionali TiLo una sorta di rete metropolitana.
Contenuto esterno
Anche in Ticino la pandemia ha causato dei ritardi e l’orario 2021 sarà introdotto in due fasi, la prima il 13 dicembre, la seconda il 5 aprile 2021. Da aprile circoleranno più treni: il triangolo Lugano-Bellinzona-Locarno sarà coperto a cadenza semi-oraria.
Traffico merci
Non solo i viaggiatori, ma anche le merci arriveranno più velocemente a destinazione. Il corridoio di 4 metri per il trasporto di semirimorchi sulle tratte Basilea-Chiasso e Basilea-Luino è stato completato in tempo per il cambiamento d’orario.
Dopo una fase di sviluppo, da fine 2022 la capacità di carico giornaliera sarà aumentata a oltre 3’000 posti per semirimorchi. Il vantaggio del trasporto intermodale è che con ogni semirimorchio portato su rotaia FFS Cargo risparmia 0,3 tonnellate di CO2 ed emette 11 volte meno gas serra.
Più in generale, il completamento della NFTA consente il transito di treni merci più lunghi e pesanti, più corse e più rapidità: il tempo di percorrenza da Rotterdam a Milano si riduce di circa due ore.
Contenuto esterno
Per saperne di più, sul completamento della Nuova ferrovia transalpina:
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il futuro del trasporto merci passa sottoterra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costruire una "metropolitana delle merci" sotto l'Altopiano svizzero: è l'ambizioso obiettivo del progetto "Cargo Sous Terrain".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo tunnel sotto il S. Gottardo riporta in Svizzera il primato del traforo più lungo del mondo, relegando al secondo posto la galleria Seikan in Giappone (54 km). Il primo tunnel ferroviario del Gottardo (1882) e successivamente quello del Sempione (1906) avevano permesso alla Confederazione di primeggiare per decenni in questa particolare classifica.Alptransit supererà…
Chiesta giustizia per chi ha lavorato sui cantieri di Alptransit
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella giornata della celebrazione dell’apertura della galleria di base del Monte Ceneri, c’è chi ha manifestato chiedendo “giustizia per gli operai”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle 11.34 il primo treno è transitato nella nuova galleria che avvicina Italia e Germania attraverso le Alpi svizzere.
Accordo europeo per potenziare il trasporto ferroviario delle merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Potenziare in Europa la ferrovia affinché il sistema dei trasporti sia davvero rispettoso dell'ambiente e del clima.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nell'ultima grande opera di AlpTransit, dopo una sospensione delle corse di prova causa coronavirus, sono iniziati i test a 275 km/h. Guarda il video.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il momento è simbolico: sta per essere "attaccata la spina" all'ultima grande opera della nuova ferrovia transalpina. Apertura a dicembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le merci che giungono dal Nord Europa, attraverso le nuove trasversali svizzere, restano bloccate sulla Chiasso-Milano, la denuncia di Legambiente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.