Argento, oro e confusione: i rocamboleschi inizi del franco svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi il franco svizzero è una delle valute più apprezzate e stabili e al mondo. Già Napoleone voleva introdurlo – ma all’epoca la popolazione elvetica non lo seguì.
Perché 15 abitanti su 100 bastano per vincere una votazione?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bassa partecipazione e stranieri senza diritto di voto: la Svizzera ha 9 milioni di abitanti ma spesso bastano 1,3 milioni di schede per vincere una votazione federale
Cosa si cela dietro i benefit sociali delle multinazionali?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Multinazionali come Ferring, Philip Morris o Nestlé vanno ben oltre lo stipendio per attrarre nuove persone e fidelizzare chi già lavora con loro. Ma cosa si nasconde dietro questa generosità?
Svizzera da lungo tempo sotto la pressione degli Stati Uniti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla questione dell’oro della Wehrmacht, alle sanzioni NATO nei confronti dei Paesi comunisti, ripercorriamo questa storia con l’esperto Sasha Zala.
Grandi o piccole, le aziende agricole svizzere devono fare i conti con la carenza di manodopera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte alla difficoltà di reclutare personale qualificato, molte fattorie svizzere si rivolgono al volontariato per mandare avanti la stagione estiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni le cabine telefoniche hanno fatto parte dello spazio pubblico, ma oggi sono scomparse. Il classico bancomat potrebbe subire un destino simile?
Come la Svizzera ha cambiato il modo di bere il caffè
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sebbene la Svizzera non sia un produttore agricolo di caffè, le invenzioni ideate nel Paese hanno rivoluzionato il modo in cui milioni di persone gustano questa bevanda ogni giorno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I politecnici federali hanno annunciato il rilascio di un modello di linguaggio di grandi dimensioni dagli alti standard etici.
Ghiacciai e fede: la processione che si adatta ai tempi
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Fiesch, piccolo comune vallesano, una processione secolare si è adattata ai cambiamenti climatici, riflettendo il mutevole rapporto tra l’uomo e la natura nelle Alpi.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…