Il Dipartimento delle finanze ed economia ha presentato mercoledì un pacchetto di otto misure a favore del mercato del lavoro in Ticino. Quattro mirano a facilitare l’occupazione e il ricollocamento, le altre a correggere alcune storture, in uno scenario economico con una forte pressione sui salari.
Sono previsti, tra l’altro, un inasprimento delle sanzioni per le infrazioni commesse da lavoratori distaccati, fino a 30’000 franchi, e un maggiore scambio di informazioni con le autorità italiane. È inoltre attivo, da subito, un portale online per segnalare eventuali casi sospetti o abusi salariali.
Quanto al ricollocamento di disoccupati residenti, si instaurerà una collaborazione più stretta tra gli Uffici di collocamento e la Divisione della formazione professionale.
Novità di rilievo, ai giovani disoccupati in possesso di un attestato o diploma sarà data la possibilità di riqualificarsi attraverso un nuovo apprendistato, in una professione che offra maggiori sbocchi. Lo Stato offrirà un salario integrativo che può variare da 1’400 a 3’500 franchi al mese.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
“In un mondo fuori asse l’amicizia tra Italia e Svizzera è ancora più preziosa”
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fedina penale anche per lavoratori distaccati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Gran Consiglio ticinese ha approvato mercoledì due risoluzioni per chiedere all’Assemblea federale di modificare gli accordi sulla libera circolazione con l’Unione europea, affinché chi viene a lavorare in Svizzera debba presentare il casellario giudiziale. La misura, se avallata da Berna, riguarderà quindi chi chiede un permesso di dimora (permesso B), i frontalieri (permesso G)…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sì a salari minimi nel commercio all’ingrosso, no al rinnovo del Contratto normale per l’industria delle apparecchiature elettriche e occhi puntati sugli impiegati di commercio. Così ha deciso la Commissione tripartita ticinese sulla libera circolazione delle persone.
Pressioni sui salari in Ticino, le strategie sul tavolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per attenuare le pressioni sul mercato del lavoro ticinese la Commissione tripartita, in cui sono rappresentate le parti sociali, ha incontrato il governo cantonale per coordinare una strategia comune. Si intende infatti estendere i settori produttivi nei quali vi sia un minimo di regolamentazione. Per garantire condizioni salariali minime ed evitare il dumping sono stati…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il quadriennio appena trascorso ha reso ancora più evidenti le difficoltà di dialogo e di comprensione tra Ticino e Berna: dalla crisi del mercato del lavoro, ai negoziati con l’Italia, passando per la difesa dell’italianità in Svizzera. Da quando esiste la televisione, ogni generazione politica ticinese ha portato a Berna le proprie rimostranze. La domanda…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un controllo della polizia cantonale ticinese in Valle Leventina e Val Bedretto ha portato a scoprire due cittadini nepalesi impiegati in altrettante capanne alpine senza permesso di lavoro. Nei loro confronti, e dei rispettivi datori di lavoro, scatterà una denuncia al Ministero pubblico. Contattati dalla RSI, i gerenti di uno dei due rifugi hanno spiegato…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.