È salito pesantemente il bilancio delle vittime del terremoto in centro Italia.
Secondo gli ultimissimi dati della protezione civile, sono quasi 250 i morti e 400 i feriti. Ma sotto le macerie potrebbero esserci molte persone che non fanno parte della lista dei residenti delle zone colpite, come turisti e visitatori di passaggio.
Intanto i lavori della Protezione Civile continuano a ritmo serrato. Unità che si muove su più fronti: ricerca, soccorso, assistenza e coordinamento. Una macchina tristemente rodata dall’esperienza dei numerosi terremoti che hanno colpito l’Italia.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sisma, i morti continuano ad aumentare
Questo contenuto è stato pubblicato al
I soccorritori lavorano senza sosta per contenere il disastro causato dal terremoto che nella notte tra martedì e mercoledì ha colpito l’Italia centrale, ma il bilancio si fa sempre più tragico: la Protezione civile ha comunicato giovedì chei morti sono finoa 247. I dati precisi sono stati forniti dalle prefetture di Rieti e di Ascoli…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È un bilancio che si aggiorna continuamente quello delle vittime del forte terremoto che ha devastato, ancora una volta, l’Italia centrale, tra Lazio, Marche e Umbria. I morti sarebbero oltre 120, tra cui molti bambini, ma in tanti mancano ancora all’appello, mentre si scava tra le macerie alla ricerca dei superstiti. Una situazione disperata Aggiornamenti…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano le 3.36 del mattino di mercoledì quando la terra, nel centro Italia – tra Lazio, Abruzzo, Umbria e Marche – ha cominciato a tremare. Una forte scossa di magnitudo 6.0 – a 4 km dalla superficie e con epicentro ad Accumoli – in provincia di Rieti, ha colpito il paese. I danni più gravi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.