La concorrenza fiscale sta creando qualche inconveniente alle casse cantonali e le autorità locali hanno dichiarato guerra ai contribuenti che, pur vivendo sul loro territorio, versano le imposte in altri cantoni. È il caso del Canton Vaud dove ogni anno migliaia di nuovi cittadini evitano intenzionalmente di annunciarsi in comune per mantenere la precedente tassazione più favorevole.
Un fenomeno difficilmente quantificabile ma comunque reale, tanto che in molte località sono stati sguinzagliati ispettori comunali che scattano fotografie, controllano le bollette della luce e arrivano a pedinare le persone per verificare l’effettiva residenza dei sospetti. E con la recente denuncia della Corte dei Conti sulla potenziale evasione fiscale i controlli sono destinati ad intensificarsi.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Fiscalità delle imprese verso la riforma
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la competitività del sistema economico svizzero e al contempo introdurre regole compatibili con gli standard internazionali. È l’obiettivo della riforma dell’imposizione delle imprese, sulla quale il Consiglio degli Stati ha approvato lunedì l’entrata in materia. La riforma elimina i privilegi fiscali che alcuni cantoni concedono alle società straniere con sede in Svizzera, non più…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio Federale ci ripensa e almeno per il momento non intende revocare il segreto bancario per i cittadini residenti in Svizzera. La riforma del diritto fiscale, chiesta dai responsabili delle finanze dei vari cantoni, ha scarse possibilità di successo, argomenta Berna, soprattutto dopo che è stata lanciata l’iniziativa “Si alla protezione della sfera privata”…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ricchi stranieri che non conseguono il loro reddito in Svizzera e che possono pagare imposte a forfait basate sulla spesa, e quindi contenute, tornano a stabilire la loro residenza nei cantoni meno esigenti fiscalmente. Si stima che gli interessati siano circa 5’500. A invogliarli è la bocciatura popolare, l’anno scorso, dell’iniziativa della sinistra per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.