La parola «Natel», che sta per “telefono cellulare”, è usata solo in Svizzera. E gli svizzeri la usano spesso e volentieri, anche quando sono all’estero, spiazzando cosi i loro interlocutori.
La parola risale al 1975 quando La Posta, allora denominata PTT (Posta, Telefono e Telegrafo), decise di introdurre nella Confederazione elvetica una rete di telefonia mobile per i veicoli, chiamata Nationales Auto-telefonnetz (rete nazionale telefonica per le auto).
Natel venne poi registrato come marchio da Swisscom, leader della telefonia. Ma la parola si è talmente diffusa che viene utilizzata come sinonimo di telefonino in tutte le regioni linguistiche del Paese, indipendentemente dalla compagnia telefonica.
Il nostro Professor Riondino però ha scoperto un’altra etimologia della parola Natel, che pare sia legata al culto addirittura di Babbo Natale. Natale infatti è stata la traposizione in italiano di Natel: Babbo Natel. A sua volta Babbo Natel, che la leggenda raffigura con vestiti i cui colori ricordano la bandiera svizzera, nato il 1° agosto si chiamava Peter Natel.
A voi scoprire se ha ragione la redazione di tvsvizzera.it o David Riondino, il nostro etimologo di fiducia.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Svizzeritudini 8/15 – Fiduciaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oggi il nostro professor Riondino, colui che ogni settimana ci illustra l’etimologia di una vocabolo tipicamente ticinese, prova a spiegarci cos’è la fiduciaria. Molti credono che sia semplicemente il vocabolo svizzero per indicare la professione di commercialista, ma in realtà dietro a questa parola si nasconde una storia che affonda le proprie radici nel lontano…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Asilante Dai puristi della lingua italiana il termine asilante, forma mutuata dal tedesco Asylant che indica le persone straniere che hanno chiesto o ottenuto asilo politico o umanitario, continua a essere un’aberrazione veicolata dai media della Svizzera italiana. In realtà testimonianze di questo uso disinvolto della parola hanno iniziato ad apparire dall’inizio degli anni ’90…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il professor David Riondino spiega la Svizzera a “chi non la sa”. Svelata l’origine del nome Emmental: dedicato alla Hunziker. L’Emmental (o Emmentaler) è da molti considerato il formaggio per antonomasia della Svizzera. Quello con i buchi, tanto per intenderci. Lo sanno tutti, ma allora come mai David Riondino, nella puntata di oggi, ci spiega…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.