Navigation

Svizzeri più positivi sull'UE dopo la guerra in Ucraina

Secondo un sondaggio, gli svizzeri sono sempre più aperti al compromesso con l'Unione europea. © Keystone / Gaetan Bally

L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia ha aumentato la popolarità dell'Unione Europea (UE) tra la popolazione svizzera, scrive il quotidiano NZZ am Sonntag, citando un sondaggio dell'istituto di sondaggi gfs.bern.

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 marzo 2023
NZZ am Sonntag/jc

La percentuale di persone che hanno un'immagine positiva degli accordi bilaterali della Svizzera con l'UE è aumentata dal 53% al 59% rispetto all'anno scorso. Il sondaggio ha rilevato che il 60% è anche favorevole all'adesione della Svizzera allo Spazio economico europeo.

La popolazione svizzera guarda all'Europa in modo diverso da quando è scoppiata la guerra in Ucraina, spiega il co-direttore di gfs.bern Urs Bieri. Non vede più le relazioni bilaterali attraverso una lente puramente economica.

Il sondaggio mostra anche che la maggioranza delle persone intervistate è aperta al compromesso nei negoziati con l'UE. Il 65% sarebbe favorevole all'adozione del diritto dell'UE da parte della Svizzera, a condizione che rimanga il diritto al referendum popolare. Il 55% accetterebbe un ruolo della Corte di giustizia europea nella risoluzione delle controversie. Il 55% si dice aperto a un compromesso sulla protezione dei salari.

Questo dato giunge mentre il Governo svizzero decide le prossime mosse nel suo approccio all'UE. Nel 2021, Berna ha interrotto unilateralmente i negoziati su un accordo quadro istituzionale che avrebbe dovuto regolare i circa 120 accordi bilaterali esistenti con il blocco dei 27 Paesi. I principali punti critici erano le norme sugli aiuti di Stato, la protezione dei salari e l'accesso dei cittadini dell'UE alle prestazioni sociali in Svizzera.

Dal marzo 2022 si è svolta una serie di colloqui esplorativi per cercare di riavviare i colloqui formali tra le due parti.

I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.