Navigation

Svizzera, le insidie del clima

Allarme da un forum scientifico: il territorio elvetico è particolarmente esposto al riscaldamento globale

Questo contenuto è stato pubblicato il 07 novembre 2016

Frequenti intemperie, ondate di calore, siccità estiva e maggiori infestazioni di parassiti. Fenomeni che mostrano quanto la Svizzera sia particolarmente sensibile agli effetti del riscaldamento climatico.

Tali conseguenze sono sottolineate in un rapporto pubblicato oggi, lunedì, da un équipe di scienziati coordinata da ProClim, forum ambientale dell'Accademia svizzera delle scienze.

Occorre agire rapidamente, ammoniscono gli esperti, ricordando che, dal 1850, le temperature sono aumentate in Svizzera nella misura di 1,8 gradi centigradi. Si tratta di una crescita due volte maggiore rispetto alla media planetaria.

Si stima inoltre che, entro la fine del secolo, il limite delle nevicate si innalzerà di varie centinaia di metri e la stagione invernale, rispetto ad oggi, si ridurrà dalle 4 alle 8 settimane.

RSI(/NEWSLink esterno/TG/Red.MM/ARi

Partecipa alla discussione!

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

   Notiziario
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.