Sessione delle Camere federali: il Consiglio nazionale discute di scambio automatico di informazioni fiscali.
I progetti del Governo mirano ad introdurlo dal 2018, sottraendo così la Confederazione alle critiche internazionali. Progetti che segnano la fine definitiva del segreto bancario per i cittadini stranieri.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Banche elvetiche, il peggio è passato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro dell’associazione di categoria Swissbanking vira verso il sereno, le banche svizzere si stanno riprendendo, il settore rimane comunque sotto pressione. Nel corso del 2015, le banche hanno consolidato i loro bilanci, hanno completato le nuove regole di stabilità e hanno pure guadagnato molto più degli scorsi anni. E questo in un contesto economico…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il settore finanziario ha contribuito non poco alla ricchezza della Svizzera e del Ticino. Ma da alcuni anni sta attraversando una crisi profonda dalle mille incognite. Una cosa sembra però chiara. Quando sarà passata la bufera niente sarà come prima. Ma cosa rimarrà di quello che è stato? Cosa cambierà? La piazza finanziaria ticinese in…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.