Navigation

Protezione del clima, promesse più ambiziose da parte dei leader mondiali

Sono una quarantina i leader mondiali che si incontrano in questo summit virtuale. Keystone / Al Drago / Pool

Joe Biden ha svelato giovedì, durante il summit sul clima da lui organizzato, il nuovo obiettivo statunitense di riduzione delle emissioni, che è raddoppiato. Anche altri leader partecipanti hanno promesso azioni più incisive.

Questo contenuto è stato pubblicato il 22 aprile 2021 - 20:54

Il presidente americano ha promesso, all'apertura della riunione virtuale di due giorni a cui partecipano una quarantina di leader mondiali, di ridurre le emissioni di gas a effetto serra del suo Paese del 50-52% entro il 2030 rispetto ai valori del 2005. Precedentemente, l'obiettivo di Washington era una riduzione del 26-28% entro il 2025.

Mettendo in guardia contro i "costi dell'inazione" e vantando i benefici economici "straordinari" che possono derivare dalle riforme ecologiche, Biden ha esortato il mondo a seguire l'esempio nel nome id un "imperativo morale ed economico".

"Dobbiamo passare all'azione, noi tutti", ha esclamato, sottolineando che "nessun Paese può risolvere la crisi da solo".

Voltando pagina rispetto al suo predecessore Donald Trump, il primo giorno della sua presidenza Biden ha fatto entrare nuovamente gli USA nell'Accordo di Parigi sul clima. Ma Washington, prima di fare pressioni sugli altri poteri mondiali, doveva prima fornire rassicurazioni, data all'inconsistenza in materia dimostrata finora.

Contenuto esterno


Obiettivi più alti anche per Cina e Brasile

Le promesse di Biden sono state accolte favorevolmente dai leader europei. Angela Merkel, ad esempio, si è detta felice di vedere gli Stati Uniti "di ritorno".

Anche uno degli altri maggiori produttori di gas a effetto serra, la Cina, ha riaffermato la sua intenzione di voler raggiungere la neutralità climatica entro il 2060. Il presidente brasiliano Jair Bolsonaro ha invece indicato per il Brasile l'orizzonte 2050. Dieci anni prima che il precedente obiettivo. 

La Russia, per voce del suo presidente Vladimir Putin, ha garantito di rispettare tutti gli impegni presi e che "limiterà considerevolmente le emissioni" entro il 2050.

tvsvizzera.it/Zz/afp con RSI (TG del 22.04.2021)

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.