Navigation

Sessant'anni fa le prime donne alle urne

Una consultazione del 1970 in Svizzera francese. Le donne in coda ai seggi facevano ancora notizia. Keystone

Il 1° febbraio di sessant'anni fa le donne di Vaud ottennero il diritto di voto a livello cantonale. Furono le prime elettrici nella storia della Svizzera, che in fatto di suffragio femminile fu tra le ultime della classe in Europa.

Questo contenuto è stato pubblicato il 01 febbraio 2019 - 20:55
tvsvizzera.it/ri con RSI (TG del 01.02.2019)

Tra il 1959 e il 1960, altri due cantoni francofoni -Neuchâtel e Ginevra- concessero i diritti politici alle donne, ma nella Svizzera italiana ci volle un altro decennio per vederle alle urne e all'intero Paese servirono 31 anni per eliminare definitivamente anche l'ultima discriminazione in quest'ambito [leggi di più ne 'La Svizzera a tratti #7'] .

Il TG della Radiotelevisione svizzeraLink esterno, per la ricorrenza, ha rincontrato Martine Gagnebin, la presidente dell'associazione che alla fine degli anni Cinquanta lottò per i diritti delle donne, facendo non poca pressione sul governo del canton Vaud.

Segue il commento della storica Stéfanie Prezioso.

Contenuto esterno


Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.