Navigation

Test genetici, meglio se qualcuno aiuta a leggerli

Keystone / Roland Weihrauch

Negli ultimi anni sono esplose le offerte di analisi del DNA. Basta un piccolo campione di saliva per scoprire le proprie origini, le predisposizioni fisiologiche o addirittura come dimagrire. Ma è tutto così semplice? La Fondazione svizzera per la valutazione delle scelte tecnologiche, in uno studio elaborato da un team di esperti internazionali e pubblicato martedì, chiede prudenza. Ecco perché.

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 novembre 2020 minuti
tvsvizzera/ri con RSI (Tg del 26.11.2020)

Le ditte che offrono i test "danno molto potere ai clienti, che di colpo si trovano in mano moltissime informazioni", spiega la ricercatrice viennese Simone Schumann, di Open Science. "Vengono così a mancare le classiche frontiere fra benessere e medicina, e una persona non avverte più il bisogno di andare da un medico, perché crede di sapere tutto grazie al DNA". Tra le predisposizioni indicate, peraltro, ci sono anche quelle alle malattie ereditarie: "Possono emergere grosse incertezze o paure".

Vietare i test che danno informazioni di carattere medico sarebbe tuttavia poco utile, osserva Malte Gruber, professore all'Università di Lucerna. I clienti non farebbero altro che cercare sul web servizi di fornitori esteri. La soluzione, per gli autori dello studio, è semmai un migliore accompagnamento dei clienti per spiegare l'esito dell'esame.

Contenuto esterno

Lo studio sul sito della FondazioneLink esterno.

Contenuto esterno

tvsvizzera/ri con RSI (Tg del 26.11.2020)

I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?