Le condizioni per ottenere la naturalizzazione agevolata in Svizzera da parte delle e degli stranieri di terza generazione non saranno allentate. Lo ha stabilito il Consiglio degli Stati che mercoledì ha affossato, con 28 voti contro 9, l’iniziativa parlamentare messa a punto dall’altra Camera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La proposta era nata sulla scia del voto con cui, nel febbraio del 2017, popolo e cantoni avevano accettato a larga maggioranza le agevolazioni per questa categoria di residenti, ma in concreto solo circa 800 persone, su un bacino potenziale di 25’000, si sono viste riconoscere questo diritto nel 2019 e 2020.
Cifre che secondo l’esponente ginevrina dei Verdi Lisa Mazzone dimostrano come il sistema, alla prova dei fatti, non stia funzionando. Le norme d’applicazione si rivelano generalmente inefficaci a causa di una procedura gravosa e cara: “L’onere amministrativo rappresenta un ostacolo nella prova dell’appartenenza alla terza generazione”, osserva la senatrice romanda.
L’iniziativa prevedeva condizioni ben più flessibili per l’accesso al passaporto che tenevano conto, ad esempio, del luogo di nascita, estendendo il diritto di soggiorno richiesto e ampliando la portata del sistema educativo preso in considerazione. Inoltre, si chiedeva di abrogare ogni misura più restrittiva rispetto alle disposizioni contemplate per la naturalizzazione ordinaria.
Ma a nome della commissione preparatoria l’UDC ticinese Marco Chiesa ha sottolineato che una revisione della legge sulla cittadinanza e della relativa ordinanza non è ancora opportuna.
I dati attualmente a disposizione, ha continuato il presidente UDC, non sono affidabili poiché le modifiche di legge sono entrate in vigore solo nel febbraio del 2018 e quindi ci vogliono ulteriori dettagli per comprendere le ragioni del relativo scarso interesse per la naturalizzazione.
Per il liberale radicale nidvaldese Hans Wicki il passaporto non definisce il livello di integrazione. Gli individui interessati, ha aggiunto, avevano in ogni caso già un lavoro e amici in Svizzera e verosimilmente non avevano tutte l’intenzione di acquisire la cittadinanza elvetica.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
I diritti politici non sono uno strumento di inclusione!
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Perché un premio prima della prestazione? Perché i diritti politici prima dell'integrazione?". L'opinione di Demi Hablützel, presidente dei Giovani UDC di Basilea Città.
Naturalizzazione: la rigida Svizzera perde delle occasioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è molto restrittiva nel concedere la cittadinanza. Il Paese rischia di non stare al passo coi tempi.
La naturalizzazione agevolata sembra convincere gli svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi tre svizzeri su quattro sono favorevoli al decreto Collegamento esternoche semplifica la procedura per l’ottenimento della cittadinanza elvetica per i giovani stranieri nati in Svizzera, discendenti di nonni che vi sono immigrati e di genitori che vi sono cresciuti. È quanto emerge dal sondaggio condotto dall’istituto di ricerca gfs.bern, per conto della Società svizzera…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.