Il bilancio dell'introduzione sei mesi fa dello status di protezione S è positivo, in particolare per quel che concerne l'integrazione dei rifugiati ucraini nel mondo del lavoro: lo ha indicato martedì alla stampa la consigliera federale Karin Keller-Sutter.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
A sei mesi dalla sua introduzione, il bilancio dello statuto S per i profughi ucraini è positivo, ha fatto sapere martedì in conferenza stampa la consigliera federale Karin Keller-Sutter. Particolarmente soddisfacente è l’integrazione di queste persone nel mondo del lavoro: attualmente circa l’11% (circa 3’600 persone) di chi è giunto in Svizzera ha un impiego. Si tratta del doppio rispetto al 6% rilevato tra le altre categorie di rifugiati, come le persone ammesse temporaneamente, ha affermato la ministra di giustizia e polizia. Una differenza che si spiega con le migliori qualifiche professionali di ucraine e ucraini, ha aggiunto. I settori confrontati a una forte carenza di manodopera, come alberghi, ristoranti e informatica, sono quelli dove è stato rilasciato il maggior numero di autorizzazioni.
Anche se esistono ancora degli ostacoli come la lingua o la custodia dei figli (l’80% di chi è in possesso del permesso S sono infatti donne), il lavoro di queste persone è diventato importante e l’Unione svizzera degli imprenditori (USI) ritiene che chi trova lavoro dovrebbe poi poter rimanere per almeno un anno. Per i datori di lavoro è importante avere prospettive, anche perché molto viene investito nella formazione e nell’inserimento di queste persone sul posto di lavoro. Con un’estensione, inoltre, l’assunzione di chi è fuggito dalla guerra verrebbe incentivata (secondo un sondaggio, infatti, la metà delle imprese sarebbe pronta ad assumere ucraine e ucraini se ci fossero più garanzie).
Contenuto esterno
La richiesta sarà valutata, ha spiegato Keller-Sutter, ma per ora la durata dello statuto di protezione rimane limitata perché l’obiettivo è che queste persone rientrino in patria appena possibile. La ministra si è detta consapevole della contraddizione esistente tra l’integrazione professionale dei rifugiati e la loro preparazione al ritorno in patria, che prima o poi avverrà: “L’Ucraina vuole che queste persone tornino un giorno, ci sono molti bambini tra loro, sono il futuro”.
Detto ciò, avere un lavoro è la chiave per una maggiore indipendenza finanziaria e consente anche ai migranti di mantenere e sviluppare le proprie competenze. Ora si tratta di guardare al futuro: in giugno la ministra aveva invitato la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) a considerare il possibile ritorno dei rifugiati. “Questo non significa che lo statuto S sarà revocato dopo un anno”, ha sottolineato, “ma che bisogna prepararsi a tutti gli scenari”. La sua revoca o estensione dipenderà esclusivamente dagli sviluppi della situazione in Ucraina sul fronte della sicurezza. In ogni caso, la Confederazione si coordinerà con altri gli Stati dell’area Schengen. “È inimmaginabile pensare che la Svizzera agisca da sola”, ha aggiunto Keller-Sutter. Una decisione sulla durata del permesso S (attualmente valido fino a marzo 2023) dovrebbe arrivare nei prossimi mesi.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Rifugiati ucraini, cambiano le regole per gli aiuti sociali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al momento di concedere gli aiuti sociali ai rifugiati ucraini i Cantoni devono tener conto del loro salario e del loro patrimonio.
Sotto esame gli aiuti ai profughi e alle profughe ucraine
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sul funzionamento del regime speciale di protezione (statuto S) accordato agli sfollati saranno effettuati a breve approfondimenti.
Ancora pochi rifugiati ucraini lavorano in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sugli oltre 50'000 rifugiati ucraini giunti in Svizzera, solo un migliaio di persone ha iniziato un'attività lucrativa con l'autorizzazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.