Il bilancio dell'introduzione sei mesi fa dello status di protezione S è positivo, in particolare per quel che concerne l'integrazione dei rifugiati ucraini nel mondo del lavoro: lo ha indicato martedì alla stampa la consigliera federale Karin Keller-Sutter.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
A sei mesi dalla sua introduzione, il bilancio dello statuto S per i profughi ucraini è positivo, ha fatto sapere martedì in conferenza stampa la consigliera federale Karin Keller-Sutter. Particolarmente soddisfacente è l’integrazione di queste persone nel mondo del lavoro: attualmente circa l’11% (circa 3’600 persone) di chi è giunto in Svizzera ha un impiego. Si tratta del doppio rispetto al 6% rilevato tra le altre categorie di rifugiati, come le persone ammesse temporaneamente, ha affermato la ministra di giustizia e polizia. Una differenza che si spiega con le migliori qualifiche professionali di ucraine e ucraini, ha aggiunto. I settori confrontati a una forte carenza di manodopera, come alberghi, ristoranti e informatica, sono quelli dove è stato rilasciato il maggior numero di autorizzazioni.
Anche se esistono ancora degli ostacoli come la lingua o la custodia dei figli (l’80% di chi è in possesso del permesso S sono infatti donne), il lavoro di queste persone è diventato importante e l’Unione svizzera degli imprenditori (USI) ritiene che chi trova lavoro dovrebbe poi poter rimanere per almeno un anno. Per i datori di lavoro è importante avere prospettive, anche perché molto viene investito nella formazione e nell’inserimento di queste persone sul posto di lavoro. Con un’estensione, inoltre, l’assunzione di chi è fuggito dalla guerra verrebbe incentivata (secondo un sondaggio, infatti, la metà delle imprese sarebbe pronta ad assumere ucraine e ucraini se ci fossero più garanzie).
Contenuto esterno
La richiesta sarà valutata, ha spiegato Keller-Sutter, ma per ora la durata dello statuto di protezione rimane limitata perché l’obiettivo è che queste persone rientrino in patria appena possibile. La ministra si è detta consapevole della contraddizione esistente tra l’integrazione professionale dei rifugiati e la loro preparazione al ritorno in patria, che prima o poi avverrà: “L’Ucraina vuole che queste persone tornino un giorno, ci sono molti bambini tra loro, sono il futuro”.
Detto ciò, avere un lavoro è la chiave per una maggiore indipendenza finanziaria e consente anche ai migranti di mantenere e sviluppare le proprie competenze. Ora si tratta di guardare al futuro: in giugno la ministra aveva invitato la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) a considerare il possibile ritorno dei rifugiati. “Questo non significa che lo statuto S sarà revocato dopo un anno”, ha sottolineato, “ma che bisogna prepararsi a tutti gli scenari”. La sua revoca o estensione dipenderà esclusivamente dagli sviluppi della situazione in Ucraina sul fronte della sicurezza. In ogni caso, la Confederazione si coordinerà con altri gli Stati dell’area Schengen. “È inimmaginabile pensare che la Svizzera agisca da sola”, ha aggiunto Keller-Sutter. Una decisione sulla durata del permesso S (attualmente valido fino a marzo 2023) dovrebbe arrivare nei prossimi mesi.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Rifugiati ucraini, cambiano le regole per gli aiuti sociali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al momento di concedere gli aiuti sociali ai rifugiati ucraini i Cantoni devono tener conto del loro salario e del loro patrimonio.
Sotto esame gli aiuti ai profughi e alle profughe ucraine
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sul funzionamento del regime speciale di protezione (statuto S) accordato agli sfollati saranno effettuati a breve approfondimenti.
Ancora pochi rifugiati ucraini lavorano in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sugli oltre 50'000 rifugiati ucraini giunti in Svizzera, solo un migliaio di persone ha iniziato un'attività lucrativa con l'autorizzazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.