Stati Uniti, South Dakota. In questo piccolo stato americano che negli ultimi tempi è finito nel mirino dei media per la sua industria dei trust. Con fondi fiduciari che attirano sempre più clienti dai paesi – come la Svizzera – che hanno adottato rigorosi standard di trasparenza finanziaria. Tanto che molti ormai parlano degli Stati Uniti come della nuova frontiera nella lotta all’evasione fiscale.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Lotta ai paradisi fiscali, nuovi strumenti in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scandalo dei Panama Papers, che sta facendo tremare più di un capo di governo, ha fatto la sua comparsa anche nei lavori dei ministri delle finanze del G20 riuniti a Washington per il vertice del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale. L’obiettivo dei ministri, con in testa i rappresentanti europei, è quello di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scandalo panama papers ha fatto la sua prima vittima: il premier islandese, direttamente coinvolto nello scandalo, ha infatti rassegnato le dimissioni. E mentre diversi paesi hanno aperto delle inchieste per riciclaggio, si allunga la lista dei potenti che avrebbero nascosto fondi neri attraverso società offshore; fra questi spunta anche la cerchia di fedeleissimi di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ stato un pomeriggio quantomeno intenso quello di David Cameron. Il premier travolto dallo scandalo Panama Papers ha dovuto afforntare i parlamentari alla Camera dei Comuni. Si è difeso e ha contrattaccato lanciando una battaglia per la trasparenza fiscale e una legge anti-evasione. Ma l’opposizione non lascia la presa, accusandolo tra la’ltro di non rendersi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.