Navigation

Il telefonino tra i banchi

Nelle scuole medie ticinesi il telefonino continua ad essere autorizzato. Un nuovo regolamento entrato in vigore all'inizio di questo anno scolastico ne disciplina però l'uso.

Questo contenuto è stato pubblicato il 06 settembre 2018 - 15:10
Alessandra Spataro, RSI News
Contenuto esterno


Non ha senso proibirlo, bisogna puntare sul suo uso consapevole. In questo modo si può riassumere il pensiero di Daniele Parenti, direttore del Centro di risorse didattiche e digitali (CERDD), per quanto riguarda il telefonino in classe.

A fine giugno è stato presentato un regolamento che entra in vigore con l’inizio dell’anno scolastico 2018/2019, cominciato il 3 settembre. Per gli altri istituti, ossia licei, scuole professionali, per ora sono state stilate delle raccomandazioni.

Progetto pilota nel cantone Vaud

In dieci scuole del cantone Vaud, lo smartphone è stato messo al bando durante i corsi e le ricreazioni [video sotto].

Con questo progetto pilota, che potrebbe essere esteso a tutte le scuole del cantone, si vuole favorire la concentrazione, la riflessione e le interazioni tra gli allievi, in particolare durante le pause.

Nelle scuole interessate dal progetto viene nello stesso tempo rafforzata l'educazione digitale.

End of insertion

Regole per allievi e per docenti

In sintesi, i ragazzi potranno portarlo con sé, dovranno tenerlo in modalità silenzioso o “aereo” durante le lezioni e potranno usarlo se il docente lo ritiene necessario per le lezioni. Per quanto riguarda le pause, ogni istituto potrà optare per tenerlo spento o acceso.

Regole sono state decise anche per gli insegnanti che non potranno ritirarlo per un tempo illimitato siccome “è uno strumento personale dello studente”.

Aule digitali

La scuola quindi passo dopo passo si sta adattando al mondo delle nuove tecnologie, implementandole anche nell’insegnamento, come d’altronde avviene ormai da anni nella sede di Breganzona, dove le aule sono tutte dotate di wifi, notebook e surface sono a disposizione degli allievi.

Manuela Gerber, esperta cantonale di media e tecnologie, è una pioniera in questo settore. Le sue lezioni di matematica si svolgono su una lavagna interattiva dove tutti gli appunti vengono salvati e messi a disposizione degli allievi anche quando sono a casa. Metodi didattici condivisi, con la possibilità di attivare forum per scambiarsi informazioni o trovare soluzioni di algebra insieme. Carta e penna spariranno? Per ora no, ma saranno sempre più affiancate da tablet e computer.

Contenuto esterno


Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.