La televisione svizzera per l’Italia

Si vota per un’assicurazione per le cure dentistiche di base

Dentista al lavoro
Se passa l'iniziativa, dai salari verrà prelevato l'1% per finanziare l'assicurazione di base. © Keystone / Gaetan Bally

Se la popolazione di Neuchâtel, chiamata alle urne domenica per decidere se introdurre un'assicurazione di base per i trattamenti di salute bucco-dentale, deciderà di accogliere l'iniziativa lanciata dalla sinistra, potrebbe fare da apripista per il resto della Confederazione.

La popolazione elvetica è chiamata domenica alle urne per esprimersi su tre oggetti federali (la riforma dell’AVS, l’iniziativa sull’allevamento intensivo e la modifica della legge federale sull’imposta preventiva), ma l’appuntamento alle urne riguarda anche diversi oggetti cantonali. Uno di questi, se accettato, potrebbe fare da apripista per il resto del Paese: cittadini e cittadine del canton Neuchâtel sono chiamati a decidere se vogliono o meno la creazione di un’assicurazione di base per le cure dentarie. Se accettata, l’assicurazione verrebbe finanziata con prelievi dell’1% sui salari e coprirebbe le cure dentistiche di base.

Si tratta di un’iniziativa molto combattuta, dagli stessi dentisti in primis: secondo Marc-Emmanuel Grossen della società dei medici-dentisti neocastellana, “il sistema non va cambiato perché è da lungo efficace. La salute bucco-dentale degli svizzeri è ottima anche se confrontata con l’estero”. I professionisti del settore sono restii a cambiare le loro tariffe: “La relazione finanziaria diretta fra il dentista e il paziente spinge quest’ultimo a mantenere i denti in buona salute e il dentista a scegliere un trattamento efficace. E poi si contengono i costi, che nella medicina dentaria sono stabili da anni, al contrario dei premi delle casse malati per la medicina generale”. 

Contenuto esterno

Non sono d’accordo i promotori dell’iniziativa, ossia la sinistra: “Oggi molte persone rinunciano alle cure dentistiche perché sono troppo care e questo crea un problema di salute pubblica e d’esclusione”, ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione svizzera il consigliere nazionale socialista Baptiste Hurni. “Non vediamo perché la salute dei denti non debba essere trattata come la salute generale”.

Proprio a causa dei costi elevati, molte persone rinunciano alla prevenzione e si vedono costrette ad andare dal dentista quando è già troppo tardi, ossia quando serve una guarigione d’urgenza e quando, di conseguenza, la fattura diventa molto più elevata.

L’iniziativa rischia, però di non essere adottata, sia secondo i pronostici, che secondo gli insegnamenti del passato: negli scorsi anni due iniziative simili sono infatti state bocciate nei cantoni di Vaud e Ginevra.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR